Discussione:Impero Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
::Sì, ma ovviamente solo per il periodo 36-41 (come la fonte citata riporta). Per il resto si può parlare solo di [[impero coloniale]]. Insomma avremmo un "Impero italiano" (se il termine è accertato) tra il 1936 e il 1941 e un "impero coloniale italiano" (idem come sopra) tra il 1885 e il 1960. Come ho detto sopra, un "impero" necessita quantomeno di un "imperatore" --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:05, 23 nov 2010 (CET) PS - vedo ora che anche su en:wiki "italian empire" è un paragrafo (e redirect) di [[:en:Italian colonial empire]]
:::Ma allora, visto che l'Impero Britannico non aveva bisogno di un imperatore, ma era governato da un monarca -re o più spesso regina- concordiamo almeno sul fatto che è semplicemente una questione di ''titoli''? '': )'' --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 23:51, 23 nov 2010 (CET)
:::::...la [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] era in effetti ''imperatrice delle Indied'India'' (a differenza di [[Marie François Sadi Carnot|Sadi Carnot]], che non ebbe mai il titolo di ''[[Sovrani del Vietnam|imperatore del Vietnam]]'') --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:45, 24 nov 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Impero Italiano".