Giovanni (evangelista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 364:
E' infatti la psicoanalisi che sin dallo stesso [[Sigmund Freud|Freud]] riconosce il femminile come un soggetto attivo anche se inconsapevole di sè, avvicinando così il momento in cui il progetto giovanneo giungerà a compimento e con esso l'immagine di Dio raggiungerà la sua completezza: nel momento in cui anche la figlia si farà simile al padre tutt'uno col padre.<br>
Del resto già Jung aveva individuato nell'immagine [[trinità|trinitaria]] di Dio propria del cristianesimo una incompletezza e riteneva che per colmarla occorreva una quarta persona che era l'[[ombra]] di questo Dio cristiano, ciò che questo dio cristiano non voleva riconoscere in sè e che proiettava fuori di sè come altro da sè. Jung è proprio in questi termini che spiega il [[simbolo]] dell'[[Anticristo]], l'"umbra trinitatis" che urge per venire alla luce, essendosi l'opposizione tra i contrari acutizzata al punto da spezzare il mondo in due e che quale metà dell'essere negata fa sì a sua volta che esso neghi che l'[[essere]] si dia soltanto nella dualità maschile Padre-Figlio ovvero nella [[dialettica]] spirituale Padre-Figlio, sì che l'Anticristo quale autore di questa nuova negazione assume il volto del "maligno".<br>
L'allieva di Jung tuttavia pur riconoscendosi d'accordo con il suo maestro ritiene che questa persona esiste già compresa nella trinità ed è ciò che tradizionalmente è stato chiamato [[Spirito Santo]] quale dio-femmina ovvero quello stesso [[spirito]] che consustanziava il Padre e il Figlio. Lo Spirito che quale dialettica erotica Madre-Figlia
|