Something's Got to Give: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 29:
* [[John McGiver]]: Il giudice
* [[Eloise Hardt]]: Segretaria di Nick
|fotografo = [[Charles Lang]], [[Leo Tover]], [[Franz Planer]], [[William H. Daniels]]
|musicista = [[Johnny Mercer]]
|costumista = [[Jean Louis]]
Riga 38:
 
== Trama ==
La [[fotografia|fotografa]] Ellen, madre di due bambini è scomparsa in [[mare]]. Data per morta, passano gli anni. Nick, il marito della donna, si risposa con un 'altra donna, Bianca ma intanto si scopre che Ellen non era morta e riesce a tornare a casa. Sono trascorsi cinque anni. Accolta inizialmente freddamente dai bambini che non risconoscono in lei la madre di un tempo, iniziano finzioni da parte dei vari protagonisti.
 
== Produzione ==
il [[23 aprile]] iniziano le riprese del film, si trattava di un rifacimento di ''[[Le mie due mogli]]'' ''My Favorite Wife''. Le riprese del film vennero posticipate di alcuni mesi per permettere all'attrice protagonista di riposarsi.
 
Le condizioni di salute di [[Marilyn Monroe]] non erano ottimali: si ammalò una prima volta allontanandosi dal set per cinque giorni, il 30 aprile, ma mostrava ancora segni evidenti di una cattiva condizione fisica.<ref>{{cita libro|Robert F. |Slatzer |The Marilyn Files, pag 87 |1994 |SP Books| |id=ISBN 9781561711475978-1-56171-147-5 }}</ref> Il primo maggio era la terza volta che si faceva vedere sul set. Alla fine l'attrice venne licenziata e sostituita da [[Lee Remick]] ma le riprese e il lavoro non finirono mai.
 
La trama del film fu poi ripresa da [[Doris Day]] con il titolo ''[[Move Over Darling]]'' ovvero [[Fammi posto tesoro]] (1963). Il film è celebre per essere l'ultimo in cui recitava Monroe.