Disk operating system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
In [[informatica]] con '''Disk Operating System''', generalmente indicato anche come '''Disk operating system''', spesso abbreviato come '''DOS''', si fa riferimento ad un [[sistema operativo]], ossia un particolare tipo di [[software]] usato in molti [[computer]] capace di gestire i dispositivi di [[memoria secondaria]] e le informazioni in essi memorizzate, ad esempio usando dei [[file system]] per organizzare i [[file]] presenti. Tale software prende il nome di ''"disk" operating system'', sistema operativo per dischi, quando i dispositivi di memorizzazione che gestisce sono [[floppy disk|dischetti]] o [[disco rigido|dischi ridigi]].
 
Ai tempi dei [[microcomputer]] il sistema operativo era contenuto nella [[memoria (informatica)|memoria]] [[Read-only memory|ROM]] del computer: essendo all'epoca molto cara, la sua quantità era limitata per cui il sistema operativo contenuto era anch'esso limitato nelle funzionalità, generalmente quelle preposte alla gestione delle periferiche standard della macchina. Le unità a dischi erano generalmente acquistabili a parte: il sistema operativo per dischi era perciò offerto come estensione del sistema operativo principale, e veniva caricato solo quando era richiesto. In diversi casi il sistema operativo per dischi era chiamato ''DOS''.
<!--
 
Spesso con ''disk operating system'' ci si riferisce all'intero sistema operativo se il DOS viene caricato da un disco e supporta l'astrazione e la gestione delle unità a disco. Esempi sono il [[DOS/360]] dei [[mainframe]] [[IBM]] ed il [[FreeDOS]]. Sulla piattaforma PC fu chiamata ''DOS'' un'intera famiglia di sistemi operativi.
In some cases, the ''disk operating system'' component (or even the operating system) was known as ''DOS''.
 
==Storia==
Sometimes, a ''disk operating system'' can refer to the entire operating system if it is loaded off a disk and supports the abstraction and management of disk devices. Examples include [[DOS/360]] and [[FreeDOS]]. On the [[PC compatible]] platform, an entire family of operating systems was called ''DOS''.
Agli albori dell'era informatica, i computer non avevano unità a dischi: i dati erano memorizzati su [[scheda perforata|schede]] e [[nastro perforato|nastri perforati]], [[nastro magnetico|nastri magnetici]], [[memoria a tamburo|memorie a tamburo]] ed a [[memoria a linea di ritardo|linea di ritardo]]. I primi microcomputer usavano i nastri di carta (l'[[Altair BASIC]] della neonata [[Microsoft]] fu inizialmente distribuito per l'[[Altair 8800]] con questo supporto) oppure comuni [[musicassetta|casette musicali]] ma non mancavano casi in cui il computer non utilizzasse nessun tipo di supporto di memorizzazione: in questo caso il programma ed i dati venivano inseriti ricorrendo ad un pannello frontale su cui erano presenti degli interruttori che inserivano i valori direttamente nella memoria del calcolatore oppure tramite dei [[terminale (informatica)|terminali]], spesso controllati da un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]] residente in ROM. Quando l'alimentazione veniva tolta, i dati elaborati dal programma venivano persi.
 
<!--
==History==
In the early days of computers, there were no disk drives; [[delay line]]s, [[punched card]]s, [[paper tape]], [[magnetic tape]], [[magnetic drum]]s, were used instead. And in the early days of microcomputers, paper tape or [[audio cassette tape]] (see [[Kansas City standard]]) or nothing were used instead. In the latter case, program and data entry was done at [[front panel]] switches directly into memory or through a [[computer terminal]] / keyboard, sometimes controlled by a [[read-only memory]] (ROM) [[BASIC]] interpreter; when power was turned off after running the program, the information so entered vanished.
 
Both [[hard disk]]s and [[floppy disk]] drives require software to manage rapid access to block storage of sequential and other data. When microcomputers rarely had expensive disk drives of any kind, the need to have software to manage such devices (the disks) carried much status. To have one or the other was a mark of distinction and prestige, and so was having the Disk sort of an Operating System. As prices for both disk hardware and operating system software decreased, there were many such microcomputer systems.