E-content: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{A|minima, è enciclopedica?|politica|novembre 2010|firma=[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 22:37, 19 nov 2010 (CET)}}
Con il termine '''e-content''', o contenuti digitali o multimediali, si intende l’insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze. Il fenomeno dell’e-content comprende la digitalizzazione dei contenuti tradizionali o la creazione di nuovi e la loro distribuzione attraverso le nuove tecnologie di accesso alle reti. Lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali è stato determinato (favorito?) dallo sviluppo della tecnologia che ha permesso l’integrazione fra piattaforme diverse (quali [[internet]], [[telefonia mobile]], [[televisione]]), dalla crescente pervasività del settore dei media, dalla diffusione di lettori portatili in grado di riprodurre musica e video, dall’avvento della televisione [[digitale terrestre]] e dalla televisione su internet.
==Contenuti digitali==
Si possono individuare le seguenti tipologie di contenuti digitali:<br />
 
1. [[entertainment]], che comprende:
:*servizi di mobile entertainment quali: loghi, sfondi, screensaver, suonerie servizi interattivi basati su SMS;
:*musica digitale: brani musicali in formato digitale erogati sia attraverso internet che tramite telefono cellulare;questi vengono generalmente inseriti negli i-Pod, nuovi lettori digitali portatili che, con uno spazio disponibile molto elevato, possono contenere migliaia di canzoni, centinaia di ore di video o migliaia di foto.
:*[[infotainment]], rappresentato dall’insieme di contenuti digitali legati all’entertainment e, più in generale, alla sfera ludica, nonché all’informazione legata al tempo libero, erogati attraverso internet e, anche se in misura inferiore, attraverso la TV digitale terrestre e l’IP-TV.<br />
 
2. Video, segmento che comprende i contenuti erogati su piattaforme quali:
:*televisione digitale terrestre;
:*televisione digitale satellitare;
:*internet (offerta di Pay-TV e di [[video-on-demand]]); telefono cellulare.<br />
 
3. News, segmento che comprende esclusivamente le news generaliste e quelle finanziarie.
<br />
4. Beni e giacimenti culturali, segmento che comprende gli investimenti legati ai musei e alle biblioteche on-line.
<br />
5. Turismo, categoria che comprende esclusivamente i siti che forniscono informazioni turistiche - mappe delle località turistiche, strutture ricettive, luoghi da visitare - escludendo ai fini della valorizzazione del mercato la componente legata alla prenotazione on-line. Quest’ultima rientra infatti nell’[[e-commerce]] in senso lato, ed esula dal mercato dei contenuti digitali.
<br />
6. Education, ovvero la componente di editoria scolastica fruibile in formato digitale (considerando in questo caso anche i CD-ROM) e includendo anche le emergenti modalità di erogare contenuti didattici tramite piattaforme internet, basate sui [[learning objects]]. <br />