Protestantesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
link
Riga 7:
Da un punto di vista teologico il protestantesimo si caratterizza per la varietà delle confessioni di fede e delle chiese, sebbene sia possibile individuare alcuni tratti comuni, fra i quali:
*l'accentuazione del rilievo della [[Bibbia]] nello stabilire la regola della fede, rispetto alla tradizione della Chiesa (''Sola Scriptura'').
*l'enfasi sulla dottrina della "[[Giustificazione (Teologia)|giustificazione]] per sola fede", cioè il ritenere che la salvezza del fedele sia derivata da un atto di fede piuttosto che da comportamenti o azioni (''Sola Fide'')
*l'idea che la natura umana sia intrinsecamente malvagia e meritevole di distruzione, ma che l'uomo si salvi grazie al sacrificio espiatorio di [[Gesù]], che placherebbe l'ira divina (''Sola Gratia'')
 
Un altra caratteristica del protestantesimo storico è stata l'accentuata dipendenza dallo stato. Ciò è ancora vero per alcune monarchie nord europee, dove il [[luteranesimo]] è religione di stato, e in Inghilterra, dove il sovrano è anche supremo governatore della [[Chiesa anglicana]]. Ciò era particolarmente evidente in Germania, prima della dissoluzione dell'[[Sacro Romano Impero|Impero]], dove i principi protestanti avevano autorità sulle chiese locali simile a quella dei [[vescovo|vescovi]] cattolici nelle loro [[diocesi]].