Mezzo corazzato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|guerra|novembre 2010}}
I '''mezzi corazzati''' sono tutti quei mezzi dotati di [[corazza]], ovvero di [[blindatura]] pesante, capace di resistere ad attacchi di media intensità, quali [[Proiettile|proiettili]], [[mine]], [[Razzo|razzi]], e altro ancora.
Il mezzo corazzato per antonomasia è il [[carro armato]], ma esistono anche ad esempio alcuni [[Veicolo trasporto truppe|mezzi di trasporto truppe]]
La corazza è composta da [[acciaio]] balistico. Col passare del tempo e con lo sviluppo delle tecnologie belliche, la corazza ha subito numerosi adeguamenti delle sue caratteristiche tecniche, soprattutto con l'aggiunta di nuove stratificazioni. Ad esempio tra due strati di acciaio balistico ne è stato inserito uno di [[ceramica]], atto a respingere il dardo infuocato della carica cava usata dai missili/razzi controcarro. ▼
==Tipologia di corazza==
▲La corazza è composta da [[acciaio
Esistono anche le [[corazza reattiva|corazze reattive]], ovvero dotate di cariche esplosive all'esterno dei carri. Queste cariche, una volta colpite, esplodono deviando la forza del missile/razzo usato per perforare la corazza e distruggere il carro.
==Tipologie di mezzi==
I mezzi corazzati si suddividono principalmente in due categorie: da trasporto e da combattimento.
Esistono versioni di mezzi corazzati usati come postazione per il lancio di missili/razzi o come postazione comando/comunicazione. Nati con la [[prima guerra mondiale]], i mezzi corazzati hanno segnato una svolta nella [[Arte della guerra|tecnica della
Tutt'oggi i mezzi corazzati ricoprono un posto fondamentale nell'impiego delle [[Forza armata|forze armate]] di tutto il mondo.
*[[
*[[Cacciacarri]]
*[[Semoventi]]
*[[Veicolo semicingolato]]
*[[Autoblindo]]
*[[Veicolo da combattimento della fanteria]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Armored fighting vehicles}}
|