E-content: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
La crescente pervasività di internet a tutti i livelli della vita quotidiana, la diffusione e il successo dei social networks e degli strumenti che permettono il coinvolgimento e la partecipazione dell’individuo hanno avuto un forte impatto sullo stile di vita (maggior tempo dedicato a Internet) e sullo sviluppo dei mercati, questo anche grazie all’incremento della diffusione di [[smartphone]] e altri dispositivi portatili.
 
=eContent e eContentplus=
E-Content è anche il nome di un programma dall'Unione Europea (GU L 14 del 18.1.2001, pag.32), che ha lo scopo di incentivare lo sviluppo e l'utilizzo dei contenuti digitali europei nelle reti globali promuovendo la diversità linguistica nella società dell'informazione. Questo attraverso 3 linee d'azione:<br />
'''1 Migliorare l'accesso alle informazioni del settore pubblico e svilupparne l'utilizzazione'''
Riga 36:
 
Lo scopo è quello di incentivare nuove iniziative e nuovi investimenti per migliorare il contesto globale in cui gli operatori del mercato dei contenuti digitali operano.
Il programma europeo si è svolto negli anni 2001-2004 e ha agevolato lo sviluppo e l’utilizzazione di contenuti digitali europei su Internet, nonché la diversità linguistica dei siti Internet europei nella società dell’informazione. Come naturale proseguimento del programma e-content, l'Unione europea ha varato nel 2005 il programma e-contentplus
 
==eContentplus ==
La Comunità Europea ha costituito poi nel 2005 (per il periodo 2005/2008) un programma, denominato eContentplus,continuazione e ampliamento di quello precedente.
 
==Obiettivi==
Lo scopo del programma è quello di far aumentare l'investimento nello sviluppo e di incrementare l'offerta di servizi di qualità, per favorire la diffusione della conoscenza e delle informazioni in settori di interesse pubblico. I tre obiettivi che si propone il programma sono:
 
:* facilitare l'accesso ai contenuti digitali e al loro uso e sfruttamento;
:* favorire il miglioramento della qualità e dare impulso alle migliori pratiche relative ai contenuti digitali, sia tra fornitori e fruitori, che sul piano transettoriale:
:* aumentare la sensibilizzazione e la collaborazione tra i soggetti attivi nel settore dell'e-content.
 
==Modalità d'azione==
Il programma viene attuato attraverso le seguenti tipologie d'azione:
 
:* Progetti mirati: destinati ad accrescere l'accesso e l'utilizzo del materiale digitale, mediante l'analisi delle problematiche che ne ostacolano l'accesso e l'impiego.
:* Progetti per l'arricchimento dei contenuti: devono dimostrare i benefici arrecati dall'incremento dei contenuti digitali.
:* Reti tematiche: realizzazione di reti formate da soggetti interessati all'attuazione di un dato obiettivo tecnologico, che favorisca attività di coordinamento e di traferimento di conoscenze.
:* Misure di accompagnamento: partecipano all'attuazione del programma o alla preparazione di attività future e consistono in: scambio di informazioni, conferenze, seminari, azioni di divulgazione, studi a sostegno del programma.
 
 
 
 
 
=Bibliografia=
Line 43 ⟶ 65:
*Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici: e-Content 2010 4° rapporto sul mercato dei contenuti digitali in Italia; da http://www.confindustriasi.it
 
*http://europa.eu.int/information_society/activities/econ
*http://www.cordis.lu/econtent
*http://europa.eu.int/information_society/activities/econecontentplus/index_en.htm