Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
'''Palermo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/paˈlɛrmo/}}, ''Palermu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 656.607 abitanti<ref>[http://demo.istat.it Dato Istat al 30/06/2010]</ref>, [[capoluogo]] della [[provincia di Palermo]] e della [[Regione Siciliana]]<ref name="pianostrategico.comune.palermo.it">{{cita web|url=http://www.pianostrategico.comune.palermo.it/|titolo=Sito del comune di Palermo|accesso=14-10-2009}}</ref>.
Sede dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]], è il [[Comuni italiani con più di 50.000 abitanti|quinto comune italiano]] per popolazione dopo [[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]] e [[Torino]] e trentunesimo [[Aree urbane più popolose dell'Unione europea#Lista di città dell'Unione europea per popolazione del comune|a livello europeo]]; è, inoltre, il principale centro urbano della Sicilia. L'[[area metropolitana di Palermo]], che comprende il capoluogo siciliano ed altri 26 comuni, conta una popolazione di circa 1.
La sua storia millenaria le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti di mura [[punici|puniche]] per giungere a ville [[Art Nouveau|liberty]], passando da residenze in stile [[Architettura normanna in Sicilia|arabo-normanno]], chiese [[Architettura barocca|barocche]] e teatri [[Architettura neoclassica|neoclassici]]. Per ragioni culturali, artistiche ed economiche è stata tra le maggiori città del [[Mediterraneo]] ed oggi è fra le principali mete turistiche della regione e del [[Mezzogiorno|Sud Italia]] e tra le maggiori mete crocieristiche del bacino mediterraneo<ref>{{cita web|http://www.cameradicommercio.it/cdc/id_pagina/26/id_tema/x/id_cp/487/id_ui/9559/id_prov/x/id_ateco/x/t_p/Turismo--Sicilia-batte-Spagna.htm|Turismo: Sicilia batte Spagna|01-06-2010}}</ref>.
|