Utente:Franz van Lanzee/Sandbox 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica su propria sandbox
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Solo la Gran Bretagna (diventata, dal [[1° gennaio]] 1801 "Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda") rimaneva in armi contro la Francia. Una spedizione militare britannica riuscì a costringere alla resa le residue forze francesi in Egitto sul finire dell'agosto del 1801, ma i britannici non disponevano di forze di terra sufficienti per inisidiare il controllo francese sul continente; al tempo stesso, però, la netta superiorità acquisita dalla Royal Navy sul mare, ulteriormente rafforzata dopo la vittoria sulla flotta [[Danimarca|danese]] nella [[battaglia di Copenaghen (1801)|battaglia di Copenaghen]] ([[2 aprile]] 1801)<ref>[[#Gerosa1995|Gerosa 1995]], p. 284</ref>, precludeva ai francesi qualsiasi ipotesi di invasione delle isole britanniche. Stante questa situazione di equilibrio, ai due contendenti non restò altro che la via dei negoziati; il [[25 marzo]] [[1802]] venne quindi firmato il [[trattato di Amiens (1802)|trattato di Amiens]], che sanciva la conclusione delle ostilità.
 
La pace di compromesso sancita ad Amiens lasciava scontenti entrambi i contendenti, che ben presto si rinfacciarono reciprocamente violazioni del trattato: da un lato, Napoleone influenzò pesantemente le elezioni tenutesi nella Repubblica Batava, oltre a farsi eleggere (con un vero e proprio [[diktat]]) presidente della [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]]<ref>[[Indro Montanelli]], ''Storia d'Italia'', vol. 4 ''1789 - 1831'', RCS Libri S.p.A., 2006, ISBN Non disponibile, pp. 106 -111. 111ISBN Non disponibile</ref>; dall'altro lato, il Regno Unito era riluttante a cedere la strategica isola di [[Malta]] per restituirla ai suoi precedenti proprietari, i [[Cavalieri Ospitalieri]]. La situazione si fece progressivamente insostenibile, ed il [[18 maggio]] [[1803]] il Regno Unito dichiarò formalmente guerra alla Francia<ref>[[#Gerosa1995|Gerosa 1995]], p. 292</ref>, dando così inizio alle "guerre napoleoniche" vere e proprie.
 
== Storia delle guerre napoleoniche ==
Riga 72:
 
 
* <cite id=Haythornthwaite2005> </cite>Philip Haythornthwaite, ''Le grandi battaglie napoleoniche'', Osprey Publishing, 2005,. ISBN 84-9798-181-2
 
* <cite id=Chandler1998Chandler1990> </cite>David G. Chandler, [http://www.ospreypublishing.com/store/JenaAusterlitz-1806_97818553228511805_9780850459579 ''JenaAusteritz 18061805''], Osprey Publishing, 1998,1990. ISBN 84978-0-783885045-982957-29
 
* <cite id=Gerosa1995Chandler1993> </cite>GuidoDavid GerosaG. Chandler, [http://www.ospreypublishing.com/store/Jena-1806_9781855322851 ''NapoleoneJena 1806''], Mondadori,Osprey 1995Publishing, 1993. ISBN 88978-1-0485532-41829285-X1
 
* <cite id=Fletcher1999Gerosa1995> </cite>IanGuido FletcherGerosa, ''Salamanca 1812Napoleone'', Osprey PublishingMondadori, 1999,1995. ISBN 8488-837204-06341829-9X
 
* <cite id=Castle1999Fletcher1997> </cite>Ian CastleFletcher, [http://www.ospreypublishing.com/store/Salamanca-1812_9781855326040 ''AspernSalamanca e Wagram 18091812''], Osprey Publishing, 1999,1997. ISBN 84978-1-837285532-037604-X0
 
* <cite id=Hofschroer1998Castle1994> </cite>PeterIan HofschroerCastle, [http://www.ospreypublishing.com/store/Aspern-&-Wagram-1809_9781855323667 ''LipsiaAspern 1813e Wagram 1809''], Osprey Publishing, 1998,1994. ISBN 84978-1-837285532-013366-27
 
* <cite id=Wootten1998Hofschroer1993> </cite>GeoffreyPeter WoottenHofschroer, [http://www.ospreypublishing.com/store/Leipzig-1813_9781855323544 ''WaterlooLipsia 18151813''], Osprey Publishing, 1998,1993. ISBN 84978-78381-99485532-6354-4
 
* <cite id=Wootten1992> </cite>Geoffrey Wootten, [http://www.ospreypublishing.com/store/Waterloo-1815_9781855322103 ''Waterloo 1815''], Osprey Publishing, 1992. ISBN 978-1-85532-210-3
 
<references/>