Il veliero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link errato
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
In questo brano Battisti, influenzato dalla musica ascoltata durante il viaggio negli [[Stati Uniti]] intrapreso tra maggio e giugno del 1975, si avvicina molto alla [[disco music]]. Secondo il critico musicale [[Gianfranco Salvatore]], ci sarebbero delle notevoli somiglianze tra la parte di [[chitarra elettrica]] di ''Il veliero'' e [[Soul Makossa]] di [[Manu Dibango]]<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.it/books?id=SxE5HlZl52cC&lpg=PP1&pg=PA318#v=onepage&q=il%20veliero&f=false|autore=[[Gianfranco Salvatore]]|titolo=Mogol-Battisti: l'alchimia del verso cantato. Arte e linguaggio della canzone moderna|editore=Castelvecchi editore|pagine=Pagina 318.|accesso=07-05-2010}}</ref>.
 
Fu una delle hit più diffuse nelle discoteche del [[1976]]. Lo stesso anno fu tradotto in [[Lingua spagnola|spagnolo]] da Mogol e Carlos Ramòn-Amàrt e fu commercializzato con grande successo in [[Spagna]] e in [[America latina]].
 
==Controversie==