Material Adherence Experiment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Risultati: modifico wikilink |
typo |
||
Riga 6:
== Descrizione ==
L'[[atmosfera di Marte]] è ricca di polveri in sospensione e già nel corso delle missioni ''[[Programma Viking|Viking]]'' se ne era osservato l'accumulo sulle superfici dei due ''[[lander]]''.<ref name=Jenkins01>{{cita|Jenkins, P.P. ''et al.''||Jenkins97}}, 2001.</ref> ''Mars Pathfinder'' è stata la prima missione ad atterrare sul pianeta rosso dopo le ''Viking''<ref>Si veda la voce [[Esplorazione_di_Marte#Riassunto_delle_missioni|Esplorazione di Marte]].</ref> e la prima a fare uso di celle fotovoltaiche quali generatori di energia elettrica sulla superficie del pianeta.<ref name=Jenkins97>{{cita|Jenkins, P.P. ''et al.''||Jenkins97}}, 1997.</ref> Era previsto che la resa energetica dei pannelli solari montanti sulla sonda e sul ''rover'' avrebbe subito delle riduzione a
[[File:Rover Sojourner ita.PNG|thumb|left|Schema del Sojourner: è indicata la posizione del ''Material Adherence Experiment''.]]
Dalle informazioni disponibili, furono ipotizzate due possibili cause per l'[[adesione]] della polvere che sarebbe rimasta attaccata alle superfici metalliche in conseguenza dell'
Il ''Material Adherence Experiment'' si componeva di due sensori: uno per la misura della resa energetica della cella fotovoltaica, l'altro per la misura della massa di polvere per unità di area.<ref name=Stevenson>{{cita|Stevenson, S. M.|pp. 3-4|Stevenson}}, 1997.</ref>
Il primo sensore comprendeva una cella
[[File:PIA01551.jpg|thumb|Il Sojourner sul suolo marziano nel secondo [[Sol (astronomia)|sol]]. (NASA)]]
Riga 20:
Il movimento al vetro era imposto attraverso un [[Materiali a memoria di forma|materiale a memoria di forma]]: la posizione "aperta" poteva essere ottenuta facendo raggiungere all'elemento metallico una temperatura critica attraverso il [[Effetto Joule|riscaldamento ohmico]].<ref name=Stevenson/> L'interruzione del passaggio di corrente avrebbe successivamente condotto al raffreddamento della lega ed al suo ritorno alla posizione originaria di copertura della cella fotovoltaica.
Il secondo sensore
I due sensori (e l'elettronica che li comandava) pesavano nel complesso 65{{sp}}g<ref name=Stevenson/> ed erano posizionati sull'angolo frontale sinistro del ''rover''.<ref name=Landis/>
== Risultati ==
I risultati sono espressi in percentuale e posso essere letti sia come la riduzione percentuale del rendimento energetico delle celle fotovoltaiche,<ref name=Jenkins01/> sia come l'oscuramento (o riduzione di trasparenza) del vetro che
Dopo l'atterraggio, fu misurata una riduzione di poco superiore al 2%.<ref name=Landis/> Si ritenne che la polvere responsabile fosse stata sollevata dagli ''airbag'', durante la fase di sgonfiamento.<ref name=Deposits/> L'apertura dei petali del ''[[Mars Pathfinder (sonda spaziale)|lander]]'' ne rimosse la maggior parte e ciò fa supporre che quella prima polvere fosse costituita da particelle di grandi dimensioni, che si posarono ma non aderirono alle superfici del ''rover''.<ref name=Deposits/>
|