Tilt test: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Disclaimer medico}} Il “'''tilt test'''” ( anche noto come “'''Head Up Tilt Test'''” o “test di stimolazione ortostatica passiva”) è un [[diagnosi|esame d... |
m spaziature |
||
Riga 1:
{{Disclaimer medico}}
Il “'''tilt test'''” (
==Metodo d’esecuzione==
Il paziente viene
==Applicazioni==
Il tilt test viene comunemente utilizzato per la diagnosi delle sincopi vaso-vagali o neuro mediate. Nei pazienti con [[sincope (medicina) |sincopi]] vaso-vagali o neuro mediate, l’iperattività [[sistema nervoso simpatico | simpatica]] indotta dalla riduzione del ritorno venoso in posizione eretta stimola i meccanocettori cardiaci e carotidei, i quali attivano i riflessi [[nervo vago| vagali]] responsabili della [[bradicardia]] e della caduta della [[pressione arteriosa]].
Inoltre il suo utilizzo è utile per la valutazione dei pazienti in cui si sospetti una [[ipotensione ortostatica]] e
==Note==
Riga 20 ⟶ 16:
==Bibliografia==
* Brignole, M, Alboni, P, Benditt, DG, et al. Guidelines on management (diagnosis and treatment) of syncope--update 2004. Europace 2004; 6:467.
* Mangiardi ML e Pezzoli M, ”Il tilt test”, in Cortesina e Albera, “Trattato di vestibologia”, Torino Edizioni Contatto e Archimedica , 2008
| |||