Campionato mondiale di Formula 1 2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 176:
|editore=motorsportblog.it|data=23-6-2010|accesso=26-11-2010|lingua=|autore=Rosario Scelsi}}</ref> La casa italiana ritorna nella massima serie dopo
vent'anni (ultimo gran premio quello [[Gran Premio d'Australia|d'Australia 1991]] in cui forniva coperture per [[Tyrrell]], [[Brabham]], [[Benetton Formula|Benetton]] e [[Scuderia Italia]]-[[Dallara]]). Nel campionato mondiale di F1 la Pirelli ha già disputato 200 gare con 43 vittorie (ultima con [[Nelson Piquet]] su [[Brabham]]-[[Ford]] [[Cosworth]] nel [[Gran Premio del Canada 1991]]), 46 ''pole position'' e 50 giri veloci.
 
Viene chiuso l'accordo tra [[WilliamsF1|Williams]] e [[Hispania Racing F1 Team|Hispania]] per la fonitura a quest'ultima, del cambio della scuderia inglese.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=29521&cat=1|titolo=Hispania e Williams: ora è ufficiale|accesso= 2-11-2010|data=2-11-2010|editore=italiaracing.net|lingua=}}</ref> La [[RenaultF1|Renault]], oltre che alla [[Red Bull Racing|RBR]], fornirà i propulsori nel 2011 anche alla [[Lotus F1 Team|Lotus Racing]].<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2010/11/11470.html|titolo=Lotus and Red Bull to use Renault power next season|accesso= 5-11-2010|data=5-11-2010|editore=formula1.com|lingua=en}}</ref>La [[Lotus F1 Team|Lotus]] utilizzerà il cambio e il sistema idraulico fornito dalla [[Red Bull Racing|Red Bull]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=29172&cat=1|titolo=Tecnologia Red Bull per la Lotus|accesso= 5-10-2010|data=5-10-2010|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref>
 
==Note==