Caffè Florian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 88.55.108.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Candalua
Elimino qualche inserimento promo - compreso il costo di una specifica consumazione
Riga 2:
[[File:9623 - Venezia - Caffè Florian - Foto Giovanni Dall'Orto, 12-Aug-2007.jpg|thumb|right|250px|L'esterno]]
 
Il '''Caffè Florian''' è uno storicoun caffè storico della città di [[Venezia]], situato sotto i [[portico|portici]] delle [[Procuratie Nuove]] in [[Piazza San Marco]].
 
== Storia ==
 
Fu inaugurato il 29 dicembre [[1720]] e può a ragione definirsi un simbolo della città.
Da quasi tre secoli, infatti, il Florian svolge la sua attività quotidiana di caffè, meta di veneziani, italiani e stranieri che ne apprezzano l'esclusività dell'ambiente e del servizio.
 
[[Giacomo Casanova]] vi corteggiava le dame e [[Carlo Goldoni]] vi entrò ragazzo. Lo frequentarono illustri personaggi come [[Gasparo Gozzi]], [[Giuseppe Parini]], [[Silvio Pellico]], [[Lord Byron]], [[Ugo Foscolo]], [[Charles Dickens]], [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], [[Gabriele d'Annunzio]].
Riga 15:
Durante [[Repubblica di San Marco|l'insurrezione del 1848]], capitanata da [[Niccolò Tommaseo]] e [[Daniele Manin]], i feriti vennero adagiati qui.
 
Il tempo trascorso al Caffè Florian è arricchito anche della presenza dell'orchestrina, secondo una tradizione ormai secolare. L'accompagnamento musicale richiede, peraltro, un supplemento sulle consumazioni. Celebre il Florian Cocktail, il quale è servito in una piccola coppa da circa 10 cc al costo di euro 16.
 
== Galleria di immagini ==