Utente:76andywow/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
Scrive il maestro Bazzani a proposito dell'educatore torinese, beatificato nel 1929 e canonizzato nel 1934: " Il segreto di tanto successo in campo educativo e assistenziale, lo indica don Bosco stesso nel suo volumetto dal titolo 'Il sistema preventivo nell'educazione della gioventù', che si fonda su tre elementi: 'la ragione, la religione, l'amorevolezza'. Il sistema 'esclude ogni castigo violento e cerca di tenere lontano anche i castigi leggeri'. Al ragazzo bisogna parlare sempre con il linguaggio del cuore. Egli deve sentirsi amato anche quando sbaglia per potersi correggere e darsi forza. Va circondato altresì da un'atmosfera di serenità e di gioia....In un'epoca in cui si praticavano la costrizione morale e la punizione corporale..." <ref> A. Bazzani, 2000, pag. 60 . </ref>
Don Carlo Baronio, in continuità ideale con il fondatore dei Salesiani, metterà in pratica con i ragazzi un metodo che si puo' scandire in cinque punti: 1)La conoscenza del bambino; 2)Il buon rapporto affettivo; 3)La flessibilità dell'atto educativo; 4)La limitazione dell'autorità; 5)La partecipazione e la condivisione. <ref> idem pagg. 67 - 71 .</ref>
Il sistema si sviluppava per mezzo di e durante attività concrete quali: a)Lavori manuali e belle arti; b)Ginnastica e sport; c)Gioco e divertimento; d)Passeggiate; e)Teatro e recitazione; f)Dialogo e conversazione; g)Preghiera e silenzio. <ref> idem pagg. 71 - 74 . </ref>
==La sua attività di giornalista cattolico==
|