Modello a quark costituenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note e riferimento |
|||
Riga 15:
[[Immagine:Multipletto_Barionico.JPG|frame|none|Figura 1: multipletti barionici.]]
Se si considera la stranezza, il gruppo SU(2) di isospin va allargato a [[SU(3)]]. Ciò sta a significare che, adesso, l'hamiltoniano dell'interazione forte è invariante per trasformazioni di SU(3). Questo gruppo viene chiamato SU(3) di [[carica di sapore|flavour]] (o sapore). A differenza della simmetria di isospin, quella di sapore viene rotta per circa il 20%; infatti al variare della stranezza le masse delle particelle differiscono di circa 150 MeV (caratteristica che ha contribuito alla scoperta della particella <math>\Omega^-</math>). Il modello a quark per gli adroni, proposto indipendentemente da [[Murray Gell-Mann|Gell-Mann]]
<math>qqq=3\otimes3\otimes3=1\oplus8\oplus8\oplus10</math> (1)
Riga 112:
Per migliorare ulteriormente i risultati si possono introdurre correzioni che tengano conto degli effetti relativistici. Ottenuti i nuovi risultati, però, si noterà che le migliorie apportate non saranno di portata rilevante (perlomeno confrontate con lo sforzo che queste correzioni comportano) confermando la bontà della dimostrazione [3] già citata
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
|