Niceforo I il Logoteta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Nikephoros I
K.Weise (discussione | contributi)
discendenza; fix Bio
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Niceforo I di Bisanzio
|PreDataPostCognomeVirgola = in [[Lingua greca|greco]]: Νικηφόρος Α΄, ''Nikēphoros I''
|Sesso = M
|LuogoMorte = Pliska
Riga 7:
|AnnoMorte = 811
|Attività = imperatore
|Epoca = 8000800
|Nazionalità = bizantino
Fu |FineIncipit = fu [[imperatore bizantino]] dal [[802]] fino alla morte, dopo aver detronizzato l'Imperatrice [[Irene di Bisanzio|Irene]] didella cuiquale era sovrintendente alle finanze e da cui proviene il suo soprannome '''Logoteta'''., e mantenne il trono fino alla morte
|Immagine = Solidus-Nicephorus I and Staraucius-sb1604.jpg
|Didascalia = [[Solido (moneta)|Solido]] rappresentante Niceforo I e il figlio [[Stauracio]].
}}
Fu [[imperatore bizantino]] dal [[802]] fino alla morte dopo aver detronizzato l'Imperatrice [[Irene di Bisanzio|Irene]] di cui era sovrintendente alle finanze e da cui proviene il suo soprannome '''Logoteta'''.
 
== Regno ==
[[File:51-manasses-chronicle.jpg|thumb|[[Krum]] festeggia la sua vittoria su Niceforo I.]]
Riga 20 ⟶ 19:
Sotto il punto di vista [[religione|religioso]] egli seguì le orme dell'imperatrice Irene, restando fedele al culto delle immagini, e quindi abolì l'[[iconoclastia]].
 
Durante il suo regno riconquistò militarmente i territori [[balcani]]ci occupati dagli [[Slavi]] e condusse una lunga lotta diplomatica con [[Carlo Magno]] per la definizione dei confini tra l'[[Impero Romano d'Oriente]] e quello d'[[Impero Romano d'Occidente|Occidente]] che si concluse con trattati nel [[803]] e [[810]] e l'assegnazione a [[Costantinopoli]] della [[Dalmazia]], dell’dell'[[Istria]] e del [[Ducato di Venezia|ducato Veneziano]] oltre che del sud dell'[[Italia]] mentre al [[Sacro Romano Impero]] rimasero invece [[Roma]], [[Ravenna]] e la [[Pentapoli]].
 
Sull'altro fronte caldo, quello delle continue guerre contro [[Bulgaria|bulgari]] e [[arabi]] Niceforo venne duramente sconfitto nell'[[806]] ed obbligato a pagare altissimi tributi al [[califfo]] [[Harun al-Rashid]]. Dopo la morte di quest'ultimo nel [[809]] si ritenne sollevato dal continuare a pagare e iniziò una nuova campagna militare contro i bulgari culminata con la sua sconfitta e la sua morte il [[26 luglio]] [[811]] nella [[battaglia di Pliska]]. Le cronache narrano che dal teschio di Niceforo I fu tratta una coppa per re bulgaro [[Krum]].
 
Gli succedette alla guida dell'impero il figlio [[Stauracio]].
==Discendenza==
Da una consorte il cui nome non è noto, Niceforo I ebbe almeno due figli:
 
* [[Stauracio di Bisanzio|Stauracio]], che gli succedette alla guida dell'impero;
* [[Procopia di Bisanzio|Procopia]] (circa 770 - dopo l'813), che sposò [[Michele I di Bisanzio|Michele I]], imperatore dal 811 al 813.
 
== Galleria ==
Riga 52 ⟶ 56:
== Voci correlate ==
* [[Pax Nicephori]]
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Nicephorus I}}
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Enen}} [http://www.wildwinds.com/coins/byz/nicephorus_I-stauracius/i.html Monete emesse da Niceforo I insieme al figlio Stautacio]
== Voci correlate ==
== Successioni ==
 
* {{En}} [http://www.wildwinds.com/coins/byz/nicephorus_I-stauracius/i.html Monete emesse da Niceforo I insieme al figlio Stautacio]
 
{{Box successione|carica=[[Imperatori bizantini|Imperatore bizantino]]|immagine=CoA of the Byzantine Empire.svg|periodo=[[802]]-[[811]]| precedente=[[Irene di Bisanzio|Irene]] | successivo=[[Stauracio di Bisanzio|Stauracio]]}}
 
Riga 66:
{{Portale|biografie|Bisanzio}}
 
[[Categoria:Imperatori bizantini|Niceforo di Bisanzio 01]]
 
[[an:Niceforo I]]