Collesano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 125:
 
== Tradizioni e folklore ==
 
===Giovedì Santo===
Il Giovedì Santo a Collesano è caratterizzato dai maestosi sepolcri allestiti in tutte le chiese e il suggestivo momento della lavanda dei piedi in chiesa.
 
=== Venerdì Santo ===
Il Venerdì Santo rappresenta a Collesano, come un po' in tutto il territorio siciliano,un momento centrale all'interno della Settimana Santa. I riti previsti per quel giorno sono due: la ''[[Cercha (Collesano)|Cerca]]'' al mattino e la processione della ''Morti e Passioni'' a sera. La ''[[Cercha (Collesano)|Cerca]]'' è oggi rappresentata da una Via Crucis per le vie del paese, cui prendono parte la Confraternita del Santissimo Crocifisso e alcuni figuranti. I confrati sono vestiti con i tradizionali abiti con "cappuccio", che non lascia riconoscerne l'identità. Disposti in fila indiana e recanti in mano i segni della passione sono seguiti nella processione dal quadro di figuranti, che comprende il Cristo carico della Croce e attorniato di angioletti, alcuni soldati romani, Maria, Giovanni e le pie donne. Segue la banda e il popolo. Durante il tragitto il Cristo "cade" per tre volte. Anticamente tale rito si svolgeva nella notte tra il giovedì e il Venerdì Santo, e i confrati, con fiaccole accese, effettuavano la visita ai ''Sepolcri'' allestiti nelle varie chiese, "cercando" il Signore. Da lì il nome della manifestazione.