Assassin's Creed: Brotherhood: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
La storia riprende da dove il secondo capitolo di [[Assassin's Creed]] si era concluso: dalla cripta segreta nel cuore del Vaticano, Ezio Auditore fugge con lo zio Mario a Monteriggioni, dove si ritira per sempre dalle attività di assassino. Un attacco improvviso però a Monteriggioni da parte delle forze papali, capeggiate da [[Cesare Borgia]] (figlio di [[Rodrigo Borgia]]) costringeranno Ezio a tornare a vestire i panni da assassino, anche per vendicare la morte dello zio ucciso da Cesare Borgia davanti ai suoi occhi. Ezio giungerà a Roma dove, con l'aiuto della Volpe, di [[Niccolò Macchiavelli]], della sorella Claudia e di Bartolomeo riuscirà a rifondare l'ordine degli assassini. Nella città eterna, Ezio comincerà la sua vendetta nei confronti dei Borgia da lontano, partendo dai loro alleati fino ai templari più vicini alla potente famiglia, ormai padrona di Roma.
Dopo aver sferrato un attacco alla sede papale riesce a liberare Caterina Sforza (sua amante) e a rinchiudere nelle celle Lucrezia Borgia, figlia di Rodrigo, che è assente, mentre Cesare se ne va prima dell'attacco. Qui, ritornato al covo, incontra Leonardo da Vinci che gli progetta nuove armi.
Dopo aver liberato la Sforza, Ezio, sotto consiglio di Macchiavelli, si reca ad uccidere definitivamente Cesare e Rodrigo Borgia; quest'ultimo verrà però ucciso dallo stesso Cesare che lo soffocaavvelena con unala stessa mela, mache nonil primapadre diera averlointenzionato utilizzare contro di avvelenatolui.
Ezio farà così intrusione nella dimora dove scopriràapprenderà doveda èLucrezia nascostaBorgia la, ormai sotto shock l'ubicazione del melafrutto dell'Eden e, dopo averla trovata nel piazzale della [[Basilica di San Pietro]], la userà per neutralizzare le ultime forze di Cesare Borgia. Durante la battaglia finale, che si svolgerà in Spagna, a Viana. Ezio avrà la meglio su Cesare, lasciandolo cadere dalle mura di un palazzo, così che sia il fato a decretare la sua sorte.
 
==Sviluppo==