Piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 145:
I suoi composti sono tossici per inalazione e ingestione (l'avvelenamento è detto [[saturnismo]])
Il piombo è un metallo [[veleno]]so, che può danneggiare il sistema nervoso (specialmente nei bambini) e causare malattie del cervello e del sangue. L'esposizione al piombo o ai suoi sali, soprattutto a quelli solubili, o all'ossido PbO<sub>2</sub>, può causare [[nefropatia|nefropatie]], caratterizzate dalla sclerotizzazione dei tessuti renali, e dolori addominali [[colica|colici]]. Alcuni storici attribuiscono al piombo (per tubazioni per acqua potabile e all'uso di [[
Per quanto riguarda il [[metabolismo]] cellulare, il piombo può inibire alcuni [[enzimi]] agendo sui gruppi sulfidrilici liberi impedendo che possano essere utilizzati da enzimi a cui sono indispensabili. Il piombo ostacola la sintesi dell'[[eme]] che nel [[sangue]] conduce ad un rallentamento ad una diminuzione dei [[globuli rossi]] e dell'[[emoglobina]] racchiusa in ogni globulo. Un malato intossicato da piombo produce globuli rossi alterati, definiti "punteggiati" e questo fatto può condurre all'[[anemia]].
|