Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Armi da fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Artiglierie: sostituisco impero russo con unione sovietica
Artiglierie: vedi le particolarità!
Riga 41:
In linea di massima la sintassi da usare è la seguente:
*'''<produttore> <calibro> (mm/cm/in)<ref>''cm'' utilizzato per la nomenclatura dei pezzi tedeschi o austro-ungarici e ''in'' per i pezzi inglesi</ref> <modello/nome><ref>Spesso il modello è solamente l'anno di progettazione (Mod. 1906) -<small> attenzione all'anno scritto per intero</small> - ma altre volte viene indicato senza "Mod." (spesso in pezzi non italiani), quindi il modello è indicato solamente dall'anno</ref>''' + eventualmente il '''<peso>'''
Questa sintassi indica tutti i parametri da inserire, ma a seconda delle informazioni possedute o dal semplice fatto che nel nome del pezzo non compare uno dei campi, questa può variare nelle componenti a seconda dei casi come indicato nella tabella seguente, ma '''non nell'ordine'''. Vedi le '''[[#particolarita|particolarità]]''' prima di iniziare!
 
Caso per cui prestare attenzione, la nomenclatura italiana indica prima il calibro senza indicare l'unità di misura (sottintesa in mm) e successivamente la lunghezza dell'arma in calibri, avendo quindi:
Riga 99:
 
====Particolarità====
<cite id=particolarita></cite>
*É importante ricordare che nel nome della voce va indicato il nome del modello a seconda della nazione produttrice, senza "italianizzare" il nome:
::→[[152/13]] [[File:Nuvola apps error.png|19px]] '''errato'''