Bruno Gentili (grecista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
m WikiCleaner 0.99 -
Riga 14:
 
==Biografia==
Bruno Gentili, [[Accademia dei Lincei|accademico dei Lincei]], è professore emerito di Letteratura greca all'[[Università di Urbino]] e direttore della rivista "Quaderni Urbinati di Cultura Classica", fondata nel [[1966]]. Tra i maggiori specialisti della grecità arcaica e di [[metrica greca]], oltre a un'esemplare edizione critica di [[Anacreonte]] (Roma [[1958]]) e dei poeti [[elegia]]ci greci (con C. Prato, Leipzig I 1988, II 2002), ha pubblicato, tra l'altro, alcune tra le opere più rilevanti nel settore. Notevole anche il suo apporto come traduttore di testi greci. Ha tradotto, oltre ad [[Anacreonte]] e alle ''[[Pitiche]]'' di [[Pindaro]], la ''[[Medea (Seneca)|Medea]]'' di [[Seneca]] (Istituto Nazionale del Dramma Antico, [[Mazara]] [[1956]]) e l'''[[Elettra (Sofocle)|Elettra]]'' di [[Sofocle]] (in ''Elettra. Variazioni sul mito'', a cura di G. Avezzù, [[Venezia]] [[2002]]). Per la [[Fondazione Lorenzo Valla]] ha curato Le ''Pitiche'' (con P. Angeli Bernardini, E. Cingano, P. Giannini, [[Milano]] [[1994]]) e le ''[[Olimpiche]]'' (in corso di stampa) di [[Pindaro]]. Con ''Poesia e pubblico nella [[Grecia]] antica. Da [[Omero]] al V secolo'' ha vinto nel [[1984]] il [[Premio Viareggio]] per la [[saggistica]].
 
==Opere==
Riga 21:
*''[[Bacchilide]]. Studi'', [[Urbino]] [[1958]]
*''Storia e biografia nel pensiero antico'' con G. Cerri, Laterza, [[Bari]] [[1983]], trad. ingl. Amsterdam 1988
*''[[Medea (mitologia)|Medea]] nella letteratura e nell'arte'', a cura di B. Gentili e F. Perusino, [[Venezia]] [[2000]]
*''Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica'' con L. Lomiento, [[Milano]] [[2003]]
*''[[Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo]]'', [[Feltrinelli]], Milano [[2006]], ed. orig. Laterza, Bari [[1984]], trad. ingl. 1988, trad. spagn. [[1996]]