Emergia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Come parametro di un sistema, l'emergia viene definita come la somma, lungo un periodo di tempo, di tutta l'energia (di un solo tipo) necessaria a produrre un flusso di energia di altro tipo; citando l'Emergy System School, l'emergia "è un concetto che dipende dal contesto in cui si introduce, e non può essere pienamente capita se utilizzata al di fuori di questo contesto"; questa scuola ha inoltre promosso la visione dell'emergia come entità utile per stabilire una metrica per un rigoroso e quantitativo [[sostenibilità|indice di sostenibilità]]. Citando i due fisici Laganisa e Debeljakb:
 
<blockquote>''"La teoria della sintesi dell'emergia è stata introdotta da Odum negli anni ottanta [...] con lo scopo di prendere in considerazione i differenti tipi di energie che guidano i processi fisici e di poterle comparare partendo da una base comune. Essa tenta di risolvere il problema delle energie multi-qualità trasformandole in un'unica energia equivalente, solitamente l'energia solare." (Laganisa & Debeljakb, 2006, pp. 287-288).''
</blockquote>
 
Riga 12:
 
<blockquote>
''"L'emergia può essere definita come l'energia solare totale equivalente che viene usata sia direttamente sia indirettamente per produrre beni o servizi." ''(H.T.Odum, 1996, H.T. & E.C.Odum, 2000)''</blockquote>
 
<blockquote>
''"L'emergia esprime il costo di un processo in termini di energia solare equivalente. L'idea alla base di ciò è che l'energia solare è in ultima analisi l'unica sorgente di energia che viene utilizzata, ed esprimendo il valore di un prodotto in unità di emergia, diviene possibile "confrontare le mele con le pere"." ''(S.E.Jorgensen, 2001, p. 61)''</blockquote>
 
S.E. Jorgensen, S.N.Nielsen e H.Mejer scrivono: "Il calcolo del valore di emergia ha lo stesso scopo del calcolo dell'[[exergia]]: scovare le energie nascoste necessarie alla costituzione e all'organizzazione dei sistemi viventi." (1995, p. 103). Secondo H.T.Odum, la nozione di "exergia congelata" può essere utilizzata nella valutazione di queste strutture, alcuni studiosi non esitano a equiparare l'exergia congelata all'emergia.
Riga 22:
 
<blockquote>
''"numerose e diversificate sorgenti di emergia costituiscono la struttura e il metabolismo avanzato delle aree urbane." (p. 49)''</blockquote>
 
===Definizione matematica===