Utente:Pina88/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pina88 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pina88 (discussione | contributi)
Riga 21:
== Sistemi semiotici ==
Esistono due tipi di sistemi semiotici:
 
1. Sistemi mediati, che assumono significato attraverso la [[lingua umana]], vale a dire quel linguaggio che possiede le più piccole unità linguistiche, ossia i monemi e i [[fonemi]] (per esempio una [[narrazione]], anche cinematografica, significa "sotto la lingua");
 
2. Sistemi immediati, in cui il [[significato]] coincide in modo indissolubile col proprio [[significante]], come nel caso delle [[immagini]].
Sulla base di tale assunto è possibile intraprendere diverse direzioni di studio per quanto riguarda l'analisi del linguaggio cinematografico. Una di queste è quella interamente relativa all'immagine: per [[Gilles Deleuze]] è possibile una ricerca di "semiotica pura" che tratta l'immagine in quanto tale (senza considerare il [[regime narrativo]]) e che può trovare nella [[fotogenia]] il suo fondamento e la sua tradizione. L'[[immagine cinematografica]] può essere analizzata anche tenendo a mente la lezione greimasiana inerente alla [[semiotica dell'arte visiva]], mentre il regime narrativo del cinema, ossia la [[narrazione cinematografica]], va studiata non soltanto attraverso l'immagine, ma anche attraverso quel che le immagini raccontano, mediante differenti modalità.
 
Sulla base di tale assunto è possibile intraprendere diverse direzioni di studio per quanto riguarda l'analisi del linguaggio cinematografico. Una di queste è quella interamente relativa all'immagine: per [[Gilles Deleuze]] è possibile una ricerca di "semiotica pura" che tratta l'immagine in quanto tale (senza considerare il [[regime narrativo]]) e che può trovare nella [[fotogenia]] il suo fondamento e la sua tradizione. L'[[immagine cinematografica]] può essere analizzata anche tenendo a mente la lezione greimasiana inerente alla [[semiotica dell'arte visiva]], mentre il regime narrativo del cinema, ossia la [[narrazione cinematografica]], va studiata non soltanto attraverso l'immagine, ma anche attraverso quel che le immagini raccontano, mediante differenti modalità.
 
== La linguisticità del cinema ==