Utente:Pina88/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pina88 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pina88 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
== La natura del cinema, la svolta semiotica, la vertigine dei significati ==
 
A partire dagliNegli anni 60’,si è sviluppata particolarmente,in Francia e in Italia, una grande discussione ampia e serrata sul carattere comunicativo del cinema. Alcuni studiosi, hanno incentratofondato la loro ricerca sul fatto che nel cinema interagiscono codici diversi codici, che si condizionano reciprocamente alla stesura e nell’attualizzazione del testo cinematografico.
La semiotica del cinema, ha, allora, cercato di utilizzare quegli strumenti che, a titoli diversi e in quadri di ricerca altrettanto diversi, con una frettolosa distinzione, quelli propri a una semiotica strutturale - generativa e quelli della semiotica interpretativa, consentono di analizzare i testi narrativi.
L ‘analisi semiotica del cinema, privilegia, diaspetti voltadiversi income voltale aspettiinquadrature, diversi come il montaggio, le inquadrature,la messa in scena, la rappresentazione dello spazio e del tempo cinematografico, il punto di vista, l’enunciazione, e altrietc.