Orthoptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riproduzione e Ciclo biologico: wikificazione |
|||
Riga 63:
== Riproduzione e Ciclo biologico ==
La riproduzione è normalmente [[Anfigonia|anfigonica]], ma sono anche presenti rari casi di [[partenogenesi]]. Dopo l’accoppiamento, le femmine depongono le [[uova]] prodotte in quantità limitate dentro i [[Plantae|vegetali]] o riunite entro particolari involucri, detti [[ooteche]], formati dal secreto di apposite ghiandole.
Dall’uovo fuoriesce una [[preneanide]] che subito muta e si trasforma in una vera [[neanide]]. Lo sviluppo dal primo [[larva|stadio larvale]] alla forma adulta avviene attraverso una [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] di tipo incompleto (
Le specie italiane generalmente compiono una generazione all’anno: in [[autunno]] gli adulti muoiono e l’[[inverno]] è superato allo stadio di uovo. Nelle specie il cui ciclo si compie in due anni, l’inverno è trascorso allo stadio giovanile.
== Caratteristiche peculiari ==
|