Collare cervicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Iniziata traduzione da W/en:
 
m Tradotta un'altra frase
Riga 5:
I collarini cervicali sono utilizzati nel [[primo soccorso]], nell'emergenza e anche a scopo terapeutico per prevenire la [[flessione]], l'[[estensione]] o la [[rotazione]] cervicale. Sono utilizzati oltre che in tutti i casi in cui si sospetta un trauma, anche durante la cura di numerose patologie.
 
Esistono diversi tipi di collarini cervicali. Quelli meno restrittivi, piuttosto soffici, sono di solito utilizzati per facilitare la transizione da un tipo più rigido verso la rimozione totale del collarino. Un collarino rigido, qualiper esempio il Filadelfia, Miami J, Atlas o il Patriot viene indossato per 24 ore al giorno fino a che la lesione non si è ricomposta.
 
Il tipo Halo o SOMI (Sterno-Occipital Mandibular Immobilization) viene impiegato per mantenere le vertebre cervicali in asse con il resto della colonna vertebrale e immobilizzare la testa, il collo e lo sterno, di solito dopo interventi chirurgici e per le fratture cervicali. Tali collarini sono i più restrittivi in termini di possibili movimenti, rigidi e scomodi tra tutti i tipi di dispositivi cervicali per la guarigione del paziente.
A Halo device or a SOMI (Sterno-Occipital Mandibular Immobilizaion) device is used to keep the cervical spine in line with the rest of the spine and immobilizes the head, neck, and sternum (breastbone) area. They are used after surgeries and for unstable cervical fractures. These braces are the most restrictive, rigid, and cumbersome of all cervical devices available for patient recovery.
 
It is especially important to protect the [[Cervical spine|cervical vertebrae]] as death or paralysis can occur as a result from any injury to those vertebra.