Sodio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze |
|||
Riga 83:
* Come [[vapore]] nelle lampade a vapore di sodio<ref>[http://www.comune.firenze.it/artlux/uia/illum-32b.htm Fonti luminose - Illuminotecnica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il [[NaK]], una lega di sodio e [[potassio]], è un importante materiale conduttore di calore.
==Avvertenze==
''Monitoraggio clinico:'' il monitoraggio clinico del paziente con squilibrio dell’[[omeostasi]] idrosalina prevede il controllo dei parametri vitali ([[pressione arteriosa]], [[frequenza cardiaca]], saturazione in [[ossigeno]] dell’[[emoglobina]] SaO2, frequenza respiratoria), peso corporeo, stato di coscienza, stato di perfusione periferica (caratteristiche della cute, [[diuresi]], polso periferico). La frequenza dei controlli dipende dal decorso clinico del paziente <ref name= Pharmamedix/Sodio > Pharmamedix: Sodio http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Sodio&vo=Avvertenze </ref>.
''Monitoraggio di laboratorio:'' il monitoraggio dei test di laboratorio prevede l’esame di [[creatinina]], [[calcemia]], [[azotemia]], [[glicemia]], [[emogas]] ed elettroliti minori. La frequenza dei controlli dipende dal decorso clinico del paziente. Al momento del ricovero, viene effettuata l’analisi degli [[elettroliti]] sierici e della [[creatininemia]], quindi, dopo 4 ore, il controllo di calcemia, azotemia, glicemia ed emogas <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
''Intossicazione da sodio cloruro (NaCl):'' in caso di ingestione di quantità eccessive di [[sodio cloruro]], indurre il vomito oppure effettuare lavanda gastrica. L’intossicazione da sodio cloruro può provocare [[acidosi]] metabolica per perdita di [[bicarbonato]] dovuta all’eccesso di [[cloruro]] <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
''Ipernatriemia sierica:'' in caso di [[ipernatriemia]] (concentrazione sierica di sodio > 145 mEq/L) correggere la concentrazione plasmatica somministrando soluzioni di sodio cloruro ipo/isotoniche o sottoponendo il paziente a [[dialisi]] (concentrazione di sodio maggiore di 200 mmoli/L). L’ipernatriemia non trattata si associa ad un elevato rischio di mortalità sia nella forma acuta sia in quella cronica. La disidratazione tissutale che si instaura come conseguenza della redistribuzione dei liquidi corporei a causa dell’ipertonicità degli stessi provoca gravi effetti tossici in particolare a carico del [[sistema nervoso centrale]] e cardiovascolare: [[convulsioni]], confusione mentale, incremento dell’eccitabilità neuromuscolare, stupore, aumento della frequenza del polso, riduzione del volume vascolare, [[coma]] e morte <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
''Soluzioni elettrolitiche ipertoniche:'' queste soluzioni sono impiegate per il ripristino dell’equilibrio idrosalino. Il loro utilizzo deve avvenire con velocità di infusione controllata e richiede cautela in caso di rischio di edema, di trattamento con farmaci corticosteroidi o corticotropinici <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
''Sali di sodio con azione lassativa:'' il sodio fosfato è impiegato come lassativo per la pulizia dell’ultimo tratto di intestino in preparazione di esami diagnostici. In caso di utilizzo ripetuto, una quota di sodio potrebbe essere assorbita dall’organismo. Inoltre sussiste il rischio di [[iperfosfatemia]] e [[ipocalcemia]]; di ulcere transitorie a livello del [[colon]] che in pazienti con malattie infiammatorie intestinali potrebbero essere confuse con segni clinici della malattia stessa. Valutare l’opportunità di impiegare questo sale come lassativo in pazienti con insufficienza renale, malattie cardiache, [[colostomia]], disturbi elettrolitici preesistenti, terapie concomitanti con farmaci che possono alterare l’equilibrio elettrolitico <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
''Potassio:'' la presenza di [[potassio]] nelle soluzioni elettrolitiche contenenti sodio richiede il monitoraggio dell’attività [[miocardica]] tramite elettrocardiogrammi seriati (la [[potassiemia]] non è indicativa delle concentrazioni di potassio intracellulari). Cautela in caso di terapia digitalica, insufficienza renale, surrenalica, [[miotonia]] congenita e paralisi periodica familiare. La velocità di infusione della soluzione elettrolitica deve essere pari a 10 mEq/ora di potassio <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
''Insufficienza epatica:'' il [[sodio acetato]] deve essere utilizzato con cautela nei pazienti con insufficienza epatica perchè potrebbe verificarsi un’alterata utilizzazione dello ione acetato con conseguente aumento della concentrazione di acetato <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
''Sodio metabisolfito:'' nei pazienti asmatici può provocare grave broncocostrizione e crisi asmatiche acute <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
''Caffeina, alcool:'' nei pazienti con elevati livelli sierici di sodio evitare la somministrazione di liquidi contenenti [[caffeina]] o [[alcool]] perchè potrebbero provocare un’ulteriore perdita di liquidi aggravando l’[[ipernatriemia]] stessa <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
''Gravidanza:'' la somministrazione di soluzioni elettrolitiche contenenti sodio in associazione ad altri sali non costituisce di per sé un rischio se la concentrazione degli elettroliti e l’equilibrio acido-base sono mantenuti entro i limiti di normalità <ref name= Pharmamedix/Sodio />.
== Storia ==
|