Teoria di stringa bosonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: perchè → perché using AWB
Riga 5:
==Problematiche==
 
Sebbene avesse molte caratteristiche attraenti, la teoria di stringa bosonica aveva anche un paio di caratteristiche che la rendono inadeguata come modello fisico.<br>
 
Prima di tutto predice solo l'esistenza dei [[bosoni]], mentre le particelle fisiche sono per lo più [[fermioni]].
Riga 13:
Si può anche dire che la teoria di stringa bosonica preveda stati ''fantasma'' di particelle. Nello spazio a 26 dimensioni questi particolari stati non hanno alcuna interazione con gli altri stati e pertanto possono essere ignorati rendendo così consistente la teoria.
 
Questa alta dimensionalità non comporta problemi per la teoria bosonica, perchèperché essa può essere formulata in modo tale che lo [[spaziotempo]] si arrotoli lungo le 22 dimensioni extra formando una struttura [[toro (geometria)|toroidale]], che lascerebbe visibili solo le quattro familiari dimensioni dello spaziotempo che conosciamo.
 
== Note ==
Riga 22:
* ''Particelle,stringhe e altro'' di Warren Siegel, Di Renzo Editore (2008), ISBN 88-8323-204-6.
* ''L'Universo Elegante'' di Brian Greene, Einaudi (2000), ISBN 88-06-15523-7.
* ''La Trama del Cosmo'' di Brian Greene, Einaudi (2004), ISBN 88-06-18091-6
* ''La Materia-Specchio'' di Robert Foot, Macro Edizioni (2005) ISBN 88-7507-448-8
* ''Un Universo Diverso'' di Robert Laughlin, Codice Edizioni (2006) ISBN 88-7578-033-1
Riga 80:
 
[[Categoria:Teoria delle stringhe]]
 
 
[[ar:نظرية الأوتار البوزونية]]