Callithrix jacchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
==Biologia==
Si tratta di animali diurni ed arboricoli, che vivono in gruppi di 2-15 individui, principalmente una femmina dominante, numerosi maschi ed i figli di vari parti: i vari maschi mostrano una rigida organizzazione gerarchica fra di loro. Il gruppo definisce un territorio che misura circa 300.000 m<sup>2</sup>, tuttavia è raro che gli animali lo difendano attivamente, limitandosi a lasciare tracce odorose: spesso i territori di vari gruppi si sovrappongono, e vari esemplari si nutrono su uno stesso albero.
 
Il comportamento ludico permane in età adulta, con una probabile funzione di riduzione dello stress: dopo le sessioni di gioco la frequenza del comportamento di <i>self-scratching</i> (grattarsi), tipicamente legato agli ormoni dello stress, risulta ridotta. Inoltre, il <i>timing</i> del gioco (che raggiunge frequenze massimo subito prima delle sessioni di alimentazione, quando la tensione sociale è massimapiù alta) e la sua distribuzione lungo la gerarchia (i dominanti giocano meno e si grattano di più) indicano che il gioco può giocare un ruolo nellapuò riduzionefunzionare dellocome stress"ansiolitico", almeno nel breve termine <ref>{{cita pubblicazione|autore=Norscia I., Palagi P.|titolo= When play is a family business: adult play, hierarchy, and possible stress reduction in common marmosets.|rivista= Primates, 2010| doi= 10.1007/s10329-010-0228-0}}</ref>
===Alimentazione===
Come molte specie di [[uistitì]], questi animali si nutrono di [[linfa]] e gommoresina, che ricavano incidendo la corteccia degli alberi grazie agli incisivi particolarmente sviluppati, per poi leccarne l'essudato. Oltre alla linfa, non disdegnano di integrare la dieta con frutta e proteine animali: [[insetti]] ed altri [[invertebrati]], uova, a volte anche piccoli [[vertebrati]], come rane, lucertole e nidiacei di uccello.