Arundhati Roy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.23.106.59 (discussione), riportata alla versione precedente di RedBot |
|||
Riga 31:
Incontra il suo secondo marito, il regista [[Pradeep Kishen]], nel [[1984]] e scrive le sceneggiature dei film ''In Which Annie Gives it Those Ones'' e ''Electric Moon'', nonché della serie televisiva ''Banyan Tree''; recita inoltre la parte di una ragazza contadina nel film ''Massey Sahib''.
Arundhati Roy inizia a scrivere ''Il Dio delle piccole cose'' nel 1992 e lo conclude quattro anni dopo. Il libro è semi-autobiografico e racconta molta dell'infanzia trascorsa ad [[Aymanam]]. Il libro riscuote grande successo ed oltre ad essere premiato è stato tradotto e pubblicato in ventuno nazioni.▼
▲''Il Dio delle piccole cose'' nel 1992 e lo conclude quattro anni dopo. Il libro è semi-autobiografico e racconta molta dell'infanzia trascorsa ad [[Aymanam]]. Il libro riscuote grande successo ed oltre ad essere premiato è stato tradotto e pubblicato in ventuno nazioni.
A tutt'oggi, ''Il Dio delle piccole cose'' è l'unico romanzo scritto dalla Roy. Da quando ha vinto il Premio Booker, Arundhati Roy ha preferito concentrare la propria attività di scrittrice scrivendo saggi su questioni politiche e sociali. Tra i temi affrontati vi sono il progetto della [[Diga del Narmada]], le [[armi nucleari]] dell'India, il fanatismo religioso induista, le attività della multinazionale [[Enron]] in India. È considerata una delle figure guida del movimento mondiale anti-globalizzazione e nei suoi testi la critica al neo-imperialismo ed al [[neoliberismo]] è forte e veemente.
|