Ketamina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
inserite avvertenze
Riga 42:
 
Il suo uso è in ogni caso sconsigliato su soggetti che soffrono di [[epilessia]] o con patologie cardiache.
 
==Avvertenze==
''Induzione della sedazione:'' la somministrazione di ketamina deve essere associata all’uso di un [[antisialogogo]], come [[atropina]] (20 mcg/kg ev. o im.) o [[glicopirrolato]], per ridurre il rischio di ipersecrezione salivare e tracheobronchiale (l’atropina deve essere evitata nei bambini che hanno manifestato un aumento significativo della temperatura corporea nei gironi che precedono la somministrazione di ketamina ). Se l’induzione dell’[[anestesia]] avviene tramite somministrazione endovenosa, l’iniezione di ketamina deve essere eseguita lentamente, in un tempo superiore al minuto per ridurre il rischio di [[depressione respiratoria]] o di [[apnea]]. In caso di ventilazione assistita preferire un supporto meccanico alla respirazione all’impiego di analettici <ref name= Pharmamedix/Ketamina > Pharmamedix: Ketamina http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Ketamina&vo=Avvertenze </ref>.
 
''Crisi allucinatorie:'' poichè la ketamina può provocare crisi allucinatorie al risveglio (< 10% nei bambini; circa 50% negli adulti), si raccomanda, durante il risveglio, di evitare la stimolazione tattile, visiva e verbale del paziente per minimizzare i rischi di effetti psichici. Per ridurre questi effetti può essere utile somministrare contemporaneamente [[midazolam]] oppure somministrare, prima dell’anestesia, [[diazepam]] (0,1 mg/kg im.) o [[droperidolo]] (0,1 mg/kg im.) oppure, al termine dell’anestesia, [[tiopentale]]. L’incidenza di effetti psichici è minore nei bambini, nei pazienti anziani, dopo somministrazione intramuscolare; nel caso di dose massima di induzione pari a 2 mg/kg e di mantenimento pari a 0,5-1 mg/kg; nel caso di infusione endovena lenta (60 secondi); nel caso si preferiscano altri farmaci per il mantenimento dell’anestesia <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Somministrazione nasale della ketamina:'' la via di somministrazione per inalazione della ketamina non è raccomandata perchè in vivo il farmaco si è dimostrato [[neurotossico]] quando applicato per questa via ai tessuti nervosi di animali <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Interventi chirurgici a carico di laringe, faringe o bronchi:'' per interventi che interessano [[laringe]], [[faringe]] e [[bronchi]] è preferibile impiegare la ketamina in associazione ad altri anestetici perchè il farmaco non blocca il [[riflesso faringo-laringeo]] (rischio di soffocamento). Nel caso la ketamina dovesse essere impiegata come unico anestetico, si raccomanda di non stimolare meccanicamente la faringe e di somministrare, se possibile, miorilassanti con adeguato controllo della respirazione. Per la potente azione broncodilatatrice la ketamina è particolarmente adatta nella [[sedoanalgesia]] di pazienti pediatrici asmatici <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Interventi chirurgici all’addome:'' in questo tipo di intervento la ketamina deve essere associata ad un altro anestetico perchè non è efficace nel controllare il dolore viscerale <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Interventi ostetrici:'' negli interventi in cui è richiesto miorilassamento della muscolatura uterina la ketamina non deve essere impiegata come unico anestetico <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Pazienti con scompenso miocardico o con ipertensione:'' la somministrazione di ketamina deve essere associata al monitoraggio della funzionalità cardiaca e della pressione sanguigna, perchè l’anestetico può aumentare in modo significativo la pressione arteriosa (del 20-25%) sia sistemica sia polmonare. Somministrare con cautela la ketamina a pazienti [[ipovolemici]] e a pazienti cardiopatici con iperafflusso polmonare <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Etilismo acuto e cronico, epilessia:'' somministrare la ketamina con cautela in caso di pazienti epilettici e in caso di [[etilismo]] o di intossicazione acuta da [[alcool]] <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Diazepam:'' la somministrazione concomitante di diazepam e ketamina richiede due vie di somministrazione distinte <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Barbiturici:'' la ketamina e i [[barbiturici]] presentano incompatibilità, quando sono miscelati provocano la formazione di un [[precipitato]]. Inoltre la loro co-somministrazione aumenta il tempo di risveglio del paziente <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Attività che richiedono attenzione continuata:'' si consiglia prudenza nello svolgimento di attività che richiedano stato di veglia e coordinazione per almeno 24 ore dopo la somministrazione di ketamina <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Test diagnostico:'' i test diagnostici su base immunologica per la determinazione dei livelli sierici di ketamina e di [[norketamina]] ([[metabolita]] attivo) possono dare esiti falsi positivi per reazione crociata con la [[fenciclidina]] (PCP) <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
''Conservazione:'' la ketamina deve essere conservata al riparo dalla luce <ref name= Pharmamedix/Ketamina />.
 
== Effetti indotti ==
Riga 59 ⟶ 86:
* Olney, ''Pathological changes induced in cerebrocortical neurons by phencyclidine and related drugs'', [[Science]], 244:1360-1363, [[1989]]
* Zarate CA Jr "A randomized trial of an N-methyl-D-aspartate antagonist in treatment-resistant major depression", Arch Gen Psychiatry. 2006 Aug;63(8):856-64
 
== Note ==
<references/>
 
== Note ==