Rhinopithecus strykeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |colore=pink |nome=Rinopiteco di Stryker |statocons=NE |statocons_versione=iucn 3.1 |immagine=230px |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE -...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=[[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
Riga 49 ⟶ 50:
}}
 
Il '''rinopiteco di Stryker''' ('''''Rhinopithecus strykeri''''' <small><span style="font-variant: small-caps">Geissmann ''et al.'', 2010</span></small>) è una specie di [[Simiiformes|scimmia]] della [[sottofamiglia]] dei [[Colobinae|Colobini]] ad elevato [[Specie a rischio|rischio di estinzione]], originaria del [[Myanmar]] settentrionale. È nota nei [[Dialetto|dialetti]] dei locali come ''mey nwoah'' (scimmia con la faccia all'insù). Presumibilmente la [[pioggia]] che cade la fa starnutire a causa dell'acqua che penetra all'interno del suo [[naso]] rivolto verso l'alto. Gli abitanti della zona sostengono che quando piove questa scimmia rimane seduta con la testa rivolta verso il basso, con la faccia stretta tra le ginocchia<ref name=NationalGeographic/>.
 
==Scoperta==
Riga 63 ⟶ 64:
Le labbra di ''Rhinopithecus strykeri'' sono prominenti e il naso è rivolto all'insù; quest'ultimo, quando piove, permette all'acqua di entrare e fa presumibilmente starnutire l'animale<ref name="bbc"> {{cite news |url=http://news.bbc.co.uk/earth/hi/earth_news/newsid_9128000/9128628.stm |title=New species of snub-nosed monkey discovered in Myanmar |work=BBC |author=Ella Davies |date=27 October 2010 |accessdate=28 October 2010}}: "The monkeys allegedly sneeze audibly when rainwater gets in their noses and local people said they could be found with their heads tucked between their knees on rainy days.".</ref>. La coda è lunga circa 1,4 volte il corpo: il primo esemplare esaminato, un maschio adulto, era lungo 55,5 cm e aveva una coda di 78 cm<ref name="autogenerated1"/>.
 
==Distribuzione e habitat==
Gli unici esemplari conosciuti vivono in tre o quattro gruppi presenti all'interno di un'area di 270 kmq nell'[[Himalaya]] orientale, nella parte nord-orientale del [[Stato Kachin|Kachin]], lo Stato più settentrionale del [[Myanmar]], ad un'altitudine compresa tra 1700 e 3200 metri. La specie, la prima del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Rhinopithecus'' ad essere stata scoperta nel Myanmar, è isolata dalle altre specie di [[Rhinopithecus|rinopiteco]] dai fiumi [[Mekong]] e [[Salween]]; le altre quattro specie, il [[Rhinopithecus roxellana|rinopiteco dorato]], il [[Rhinopithecus bieti|rinopiteco bruno]], il [[Rhinopithecus brelichi|rinopiteco dal mantello bianco]] e il [[Rhinopithecus avunculus|rinopiteco del Tonchino]], vivono tutte in [[Cina]] e [[Vietnam]]<ref name="autogenerated1"/><ref name="primatology1"/>.
 
Riga 70 ⟶ 71:
Nella stessa area in cui vive il rinopiteco di Stryker si incontrano altre specie di Primati, tra cui il [[Trachypithecus shortridgei|presbite di Shortridge]], il [[Macaca arctoides|macaco orsino]], il [[Macaca assamensis|macaco dell'Assam]], il [[Macaca mulatta|macaco reso]] e il [[Macaca leonina|macaco nemestrino settentrionale]]<ref name="autogenerated1"/>.
 
==Habitat==
La specie trascorre i mesi estivi nelle foreste temperate miste nelle zone più elevate del suo areale, ma in inverno scende ad altitudini inferiori per sfuggire alla neve<ref>{{cite web|author=25 October 2010 Wiley - Blackwell |url=http://www.alphagalileo.org/ViewItem.aspx?ItemId=88349&CultureCode=en |title=New Snub-Nosed Monkey Discovered in Northern Myanmar |publisher=Alphagalileo.org |date= |accessdate=2010-10-28}}</ref><ref name="autogenerated1"/>.