Locomotiva FS D.255: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Box treno/Diesel
|Nome=D.255<ref>[http://site.rfi.it/quadronormativo/Service/Aggiornamenti/10-11-08/PGOS/PGOS-agg-10-11-08.pdf RFI-PGOS, pag.86]</ref>
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 37:
{{Box treno/Chiusura}}
 
Le '''locomotive del gruppo D.255''' sono locomotive [[Motore Diesel|diesel]] da manovra, a trasmissione idrodinamica, di rodiggio ''C'' a [[Scartamento ferroviario|scartamento]] normale.
 
==Storia==
Il gruppo di locomotive da manovra D.255 nasce come evoluzione dei precedenti progetti di rotabili da manovra della [[Antonio Badoni Lecco|Badoni]] a metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Venne prodotto in numero di 20 unità, dalla Badoni di [[Lecco]] e dalla [[Greco]], anch'essa affermata azienda produttrice di locomotive da manovra.
 
==Caratteristiche==
La locomotiva D.255 è un moderno rotabile da manovra, di rodiggio ''C'', della potenza meccanica di 450 kW, adatto a un lavoro continuativo e in grado di essere manovrato in radiocomando.
Il [[cambio (meccanica)|convertitore di coppia]] è idrodinamico automatico e presenta la caratteristica di essere invertibile anche in marcia realizzando la frenatura dinamica della colonna in manovra.