Cavo audio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix avvisi |
Cavi audio |
||
Riga 18:
'''Considerazioni generali'''
L’importanza dei cavi è di sovente sottovalutata
In commercio ne esistono
Il conduttore elettrico maggiormente impiegato nella costruzione dei cavi audio è il rame, ma esistono anche cavi in argento (molto apprezzati dagli appassionati più esigenti), in fibra di carbonio (come gli storici Van Den Hul “The First”), cavi ibridi, e,
L’aspetto che incide di più sul costo di un cavo è certamente la qualità del conduttore elettrico, ovvero la sua purezza, ottenuta mediante procedimenti industriali. Nel rame tale lavorazione consiste principalmente nella separazione delle molecole di ossigeno; il metallo così ottenuto è definito OFC (Oxygen Free Copper).
Riga 28:
Il grado di purezza di un cavo in rame o argento è indicato in “N”, abbreviazione di Nine (cioé nove in inglese): pertanto un cavo 5N vanterà una purezza pari al 99,999%.
Poiché è stato sperimentalmente osservato che le impurità presenti in un conduttore elettrico determinano un aumento della sua impedenza (vale a dire della resistenza al passaggio della corrente) e altri fenomeni di minor rilievo, ma ugualmente importanti nel concorrere al decadimento del segnale che lo attraversa, risulta chiaro come il rame o l’argento puri possiedano caratteristiche elettriche
Oltre ad agire sulla purezza dei materiali impiegati,
Sebbene esistano critici che nutrono un certo scetticismo verso i costosi cavi di qualità,
Una particolarità frequente
L’osservazione empirica ha dimostrato come ogni cavo abbia determinate caratteristiche all’ascolto, che si confermano al variare dell’impianto Hi-Fi utilizzato: vi sono cavi, infatti, che evidenziano la gamma bassa oppure quella alta, cavi che donano alla riproduzione audio una tonalità calda piuttosto che fredda, cavi che ingigantiscono la scena musicale in ampiezza o in profondità (o anche entrambe le cose), cavi che danno una sensazione di pulizia o trasparenza, ecc.
In realtà i cavi si limitano a trasferire passivamente dei segnali elettrici da un componente all’altro dell’impianto Hi-Fi, pertanto la loro bontà non si estrinseca nel “suonare”, quanto, piuttosto, nel “non alterare” il suono.
Riga 46:
Il tipico cavo di segnale, fornito a corredo dei vari apparecchi acquistabili presso i rivenditori di alta fedeltà, è composto da una coppia di cavi coassiali in rame contenuti in un’unica guaina plastica, è terminato con appositi spinotti RCA contraddistinti dal colore rosso per il canale destro e bianco (o nero) per il canale sinistro, e ha una lunghezza standard di un metro.
I migliori cavi tuttavia sono venduti a parte per il loro
Il cavo di segnale serve a trasportare il segnale musicale stereo dalla sorgente (cioè il lettore CD, o il giradischi
Poiché il segnale trasportato è piuttosto debole (generalmente compreso tra i 2 e i 3 volt), è
Per questo motivo, come detto, la tipologia costruttiva generalmente adottata per i cavi di segnale è quella coassiale (cioè la massa, o polo negativo, è costituita da una calza fatta di filamenti conduttivi, ed è posta a protezione del polo caldo, o positivo, che passa al suo interno). Un’altra valida tipologia
Non pochi costruttori hanno cercato di incrementare le prestazioni dei loro cavi optando per soluzioni costruttive differenti e innovative. Per esempio sono famosi i cavi intrecciati di Kimber Cable, o gli avvolgimenti contrapposti adottati da XLO.
Particolare attenzione deve essere posta nel connettere i cavi direzionali, che normalmente presentano sulla guaina protettiva (o sugli spinotti) delle frecce stampate indicanti il senso in cui deve scorrere il segnale; in caso di dubbio la regola comunemente seguita é che il segnale debba scorrere nella medesima direzione delle scritte
Anche gli spinotti sono importanti: i migliori sono quelli placcati in oro.
Dal momento che
In questo caso bisogna porre attenzione non solo alla qualità dello spinotto scelto per la terminazione, ma anche a quella dello stagno per la saldatura: il migliore contiene una percentuale (variabile) di argento.
Riga 71:
Questi cavi si contraddistinguono per il loro aspetto talvolta imponente, tanto che gli appassionati li chiamano scherzosamente “tubi del gas”. Tale accezione può essere riferita anche ai cavi di alimentazione descritti in seguito.
La filosofia costruttiva di questi oggetti può variare dalla semplice piattina alle già citate “trecce multifilari”, ma non è rara da parte
Sebbene in taluni ambienti di ascolto le casse acustiche siano dislocate a distanze asimmetriche rispetto all’impianto Hi-Fi, è
Riga 82:
A differenza di tutte le altre tipologie di cavo, il cavo digitale è in grado di trasmettere segnali relativi a più canali contemporaneamente. Pertanto si distingue dai cavi di segnale, che hanno il medesimo aspetto esteriore, per il fatto che viene usato (e anche venduto) singolarmente.
Il cavo ottico è
Il cavo digitale coassiale, invece, trasferisce segnali di tipo elettrico e deve essere costruito seguendo particolari specifiche tecniche, pena un funzionamento non ottimale. In particolare l’impedenza nominale del cavo deve essere pari al valore di 75 ohm.
I puristi
Fatta salva qualche rara e fortuita eccezione, i cavi di segnale e i cavi digitali coassiali, pur essendo terminati con gli stessi spinotti e pur garantendo un collegamento elettrico comunque funzionante, non possono considerarsi intercambiabili.
Se per tutti gli altri tipi di cavo audio esistono delle perplessità fra gli appassionati circa i loro benefici, soprattutto in rapporto al prezzo, i cavi digitali suscitano ancora più dubbi e discussioni:
Riga 102:
In realtà i miglioramenti apportati alla riproduzione audio sono tangibili, e spiegabili con il fatto che questi cavi, grazie alle loro peculiarità, si comportano come filtri: sono cioè in grado di “ripulire” la corrente alternata a 220 Volt e 50Hz che arriva nelle nostre case, inquinata da un’infinità di disturbi elettromagnetici e interferenze di varia natura e provenienza.
La filosofia alla base della realizzazione dei cavi di potenza parte da una semplice considerazione: se è vero che il segnale audio che un
| |||