Utente:Sara.perrone/sottopagina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
==='''Impianto e coltivazione'''===
La semina o il trapianto si effettuano in fine inverno inizio primavera con temperatura di 14-15 °C. Oggi comunque gli impianti sia in pieno campo che in serra si effettuano quasi esclusivamente mediante il trapianto di piantine prodotte in vivaio e commercializzate in contenitori alveolati da 40 fori pronte per essere trapiantate attraverso i fori aperti sul film plastico della pacciamatura. L’impianto si effettua generalmente con file distanti 2-2,5 m e piante distanziate sulla fila di 0,8- 1 m con una densità di 0,4-0,5 piante a mq. Nella coltura in serra la fittezza è maggiore e può raggiungere valori di 1,5-2 piante a mq se la pianta si alleva in verticale mediante fili o reti che consentono di sfruttare al meglio gli spazi della serra. Il sistema di coltivazione più diffuso in questi ultimi anni è quello che prevede la pacciamatura con film plastico in polietilene nero, oltre alla realizzazione di piccoli tunnel con film plastico in polietilene trasparente, i quali ricoprono ogni fila di piante (semi-forzatura). L’obiettivo principale della semi-forzatura è quello di anticipare di 20-30 giorni l’impianto e di 10-20 giorni la maturazione dei frutti. Notevole importanza riveste anche la coltivazione in serra (forzatura).
Riga 50 ⟶ 44:
=='''Importanza economica'''==
==='''Aree di coltivazione del melone'''===
La Cina è il principale produttore di melone a livello mondiale, con una superficie coltivata di circa 1.118.000 t, segue la Turchia con 110.000 t. L’Italia con una produzione complessiva di circa 23.000 t si colloca al 9° posto precedendo di poco l’Egitto (dati FAO del 1998).
Riga 64 ⟶ 57:
=='''Varietà del tipo Galia'''==
Riga 70 ⟶ 62:
Delle cultivar di melone a polpa bianca del tipo Galia immesse sul mercato negli ultimi 3 anni dalle ditte sementiere più rinomate, si riportano alcune tra quelle maggiormente apprezzate dal mercato.
==='''Cyro'''===
Melone dal ciclo vegetativo precoce, adatto per colture in serra o tunnel grande, tunnel piccolo e pieno campo. Il frutto ha forma rotondeggiante con retatura sottile su un’epidermide di colore giallo-verde a piena maturazione. Si presenta con polpa è bianca, cavità placentare piccola e assenza di incisura della fetta. Ha un peso medio di circa 1,4-1,6 kg e una conservabilità di 8-12 giorni.
Riga 83 ⟶ 71:
Melone dal ciclo vegetativo molto precoce, adatto per colture in serra o tunnel grande, tunnel piccolo e pieno campo. Il frutto ha forma rotondeggiante con retatura sottile su un’epidermide di colore giallo-verde a piena maturazione. Si presenta con polpa è bianca, cavità placentare piccola e assenza di incisura della fetta. Ha un peso medio di circa 1,3-1,5 kg e una conservabilità di 8-12 giorni
|