Ferdinand Piëch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons:Category:Ferdinand Piëch importato da commons:Category:Ferdinand Piëch |
m r2.5.2) (Bot: Modifico: pt:Ferdinand Piëch; modifiche estetiche |
||
Riga 29:
In qualità di coproprietario della [[Porsche Holding OHG]] con sede a [[Salisburgo]] e della Porsche di Stoccarda (le due società sono giuridicamente separate e distinte), di cui detiene circa il 13% del capitale azionario, Piëch è uno degli uomini più ricchi e influenti della Germania. Padre di dodici<ref>[http://www.swr.de/nachrichten/bw/-/id=1622/nid=1622/did=714398/6gufsj/ Servizio] del canale televisivo tedesco [[Südwestrundfunk]] (in tedesco)</ref> o tredici<ref>[http://www.stern.de/sport-motor/autowelt/156569.html?p=6&nv=ct_cb Intervista] del settimanale tedesco [[Stern (rivista)|Stern]] (in tedesco)</ref> figli avuti da quattro relazioni diverse, ha dichiarato pubblicamente di essere affetto da [[dislessia]].
== Riconoscimenti ==
Nel [[1984]] ha ricevuto la [[laurea ad honorem]] della [[Technische Universität]] di [[Vienna]] e nel 1999 quella della [[ETH]] di [[Zurigo]]. Dallo stesso anno è [[cittadino onorario]] di [[Zwickau]]. Nel [[2002]] è stato insignito della cittadinanza onoraria di [[Wolfsburg]], dove ha sede la Volkswagen.
== Note ==
<references />
Riga 46:
[[nl:Ferdinand Piëch]]
[[no:Ferdinand Piëch]]
[[pt:Ferdinand
[[sr:Фердинанд Пијех]]
[[sv:Ferdinand Piëch]]
|