Cavo audio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cavi audio
+cat, formattazione
Riga 1:
{{W|tecnologia|dicembre 2010}}
{{E||tecnologia|dicembre 2010|[[Utente:Gac|Gac]]}}
'''CAVI AUDIO'''
 
In alta fedeltà i cavi audio sono i collegamenti elettrici che uniscono tra loro i vari elementi della catena [[Hi-Fi]], permettendo così al segnale musicale proveniente dalla cosiddetta “sorgente” (per esempio il lettore CD) di raggiungere dopo alcuni passaggi i diffusori acustici, ed essere riprodotto nell’ambiente circostante.
Riga 7 ⟶ 6:
Esistono tre differenti tipologie di cavo audio:
 
-* [[il cavo di segnale]]
-* [[il cavo di potenza]]
-* [[il cavo digitale]]
 
Esiste poi un quarto tipo di cavo, il [[cavo di alimentazione]], che pur servendo “solo” a collegare le varie elettroniche alla presa della corrente, ha acquisito rilevanza nel momento in cui è stato accertato che può influire sulla qualità del suono riprodotto da impianti audio di qualità medio alta.
- [[il cavo di potenza]]
 
'''==Considerazioni generali'''==
- [[il cavo digitale]]
 
Esiste poi un quarto tipo di cavo, il [[cavo di alimentazione]], che pur servendo “solo” a collegare le varie elettroniche alla presa della corrente, ha acquisito rilevanza nel momento in cui è stato accertato che può influire sulla qualità del suono riprodotto da impianti audio di qualità medio alta.
 
 
'''Considerazioni generali'''
 
L’importanza dei cavi è di sovente sottovalutata dai possessori di impianti stereo, forse perché si tratta degli elementi meno “visibili” della catena audio. Ciò nondimeno, la loro impronta sulla riproduzione musicale può essere tutt’altro che trascurabile.
Riga 42 ⟶ 38:
Partendo da questo assunto, si può coerentemente concludere affermando che, al fine di ottimizzare le prestazioni di un buon impianto Hi-Fi, è sempre consigliabile utilizzare dei validi cavi, il più possibile corti.
 
'''==Cavo di segnale''' ==
'''Cavo di segnale'''
 
Il tipico cavo di segnale, fornito a corredo dei vari apparecchi acquistabili presso i rivenditori di alta fedeltà, è composto da una coppia di cavi coassiali in rame contenuti in un’unica guaina plastica, è terminato con appositi spinotti RCA contraddistinti dal colore rosso per il canale destro e bianco (o nero) per il canale sinistro, e ha una lunghezza standard di un metro.
Riga 55 ⟶ 50:
Non pochi costruttori hanno cercato di incrementare le prestazioni dei loro cavi optando per soluzioni costruttive differenti e innovative. Per esempio sono famosi i cavi intrecciati di Kimber Cable, o gli avvolgimenti contrapposti adottati da XLO.
 
Particolare attenzione deve essere posta nel connettere i cavi direzionali, che normalmente presentano sulla guaina protettiva (o sugli spinotti) delle frecce stampate indicanti il senso in cui deve scorrere il segnale; in caso di dubbio la regola comunemente seguita éè che il segnale debba scorrere nella medesima direzione delle scritte presenti sul rivestimento isolante del cavo.
 
Anche gli spinotti sono importanti: i migliori sono quelli placcati in oro.
Riga 62 ⟶ 57:
In questo caso bisogna porre attenzione non solo alla qualità dello spinotto scelto per la terminazione, ma anche a quella dello stagno per la saldatura: il migliore contiene una percentuale (variabile) di argento.
 
'''==Cavo di potenza'''==
 
'''Cavo di potenza'''
 
Il cavo di potenza è quello che connette l’amplificatore ai diffusori acustici, e probabilmente è il cavo la cui sostituzione sortisce gli effetti, in meglio o in peggio, più facilmente verificabili all’ascolto.
Riga 75 ⟶ 69:
Sebbene in taluni ambienti di ascolto le casse acustiche siano dislocate a distanze asimmetriche rispetto all’impianto Hi-Fi, è controproducente approfittare di questa evenienza per risparmiare sulla lunghezza di uno dei cavi di potenza: infatti per evitare fenomeni di sfasamento del suono è tassativo che tutti gli spezzoni di filo utilizzati (4 in caso di pilotaggio dei diffusori in biwiring) abbiano la medesima misura.
 
'''==Cavo digitale'''==
 
'''Cavo digitale'''
 
Il cavo digitale è appositamente studiato per trasportare segnali in formato numerico, ed esiste di 2 diversi tipi: coassiale o ottico.
Riga 91 ⟶ 84:
Se per tutti gli altri tipi di cavo audio esistono delle perplessità fra gli appassionati circa i loro benefici, soprattutto in rapporto al prezzo, i cavi digitali suscitano ancora più dubbi e discussioni: i detrattori, infatti, sostengono che un convertitore digitale-analogico non possa variare la sua prestazione al variare del cavo con il quale è collegato, sia esso ottico o coassiale, poiché il “contenuto” del segnale (cioè il valore degli Uno e degli Zero trasmessi) rimane comunque identico. Di contro i sostenitori ribattono sostenendo la superiorità delle performance ottenute con collegamenti di qualità.
 
'''==Cavo di alimentazione'''==
'''Cavo di alimentazione'''
 
I cavi di alimentazione sono i cavi che collegano i componenti dell’impianto Hi-Fi alla rete elettrica. Non sono utilizzabili con tutti gli apparecchi presenti sul mercato, ma solo, ovviamente, con quelli che hanno il cordone di alimentazione rimovibile.
Riga 103 ⟶ 95:
La filosofia alla base della realizzazione dei cavi di potenza parte da una semplice considerazione: se è vero che il segnale audio che un impianto Hi-Fi “consegna” ai diffusori acustici (per essere trasformato in musica) alla fin fine è “fatto” con l’elettricità proveniente dai trasformatori della più vicina cabina elettrica, migliorando la qualità della “materia prima” si interverrà, sulla bontà del prodotto finale.
 
 
[[Categoria:Audio]]
[[Categoria:Componenti elettrici]]