Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cubismo orfico
Riga 20:
==[[Cubismo orfico]]==
Ciao, il template che hai apposto alla voce è in contrasto con quello che trovo scritto sull'enciclopedia treccani e sulle monografie in mio possesso di Duchamp. Che fare? <span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Diddlino|<span style="color:white;background:blue;">Diddlino</span>]][[Discussioni Utente:Diddlino|<span style="color:navy">''Digital Man''</span>]]</span> 20:29, 24 lug 2010 (CEST)
 
La Treccani non è tipicamente un'enciclopedia d'arte (ma citi altri saggi di cui pero' non metti il nome). Considera anche l'anno in cui e' stato scritto l'articolo sulla Treccani perche' la storia dell'arte di inizio '900 e' cambiata spesso fino a qualche anno fa. Attualmente io, per scrivere un articolo sull'orfismo mi rifarei ai saggi della Nigro Covre (se non sbaglio ha fatto anche i brevi saggi su Art e Dossier che sarebbero più che sufficienti per migliorare la voce).
Per andare sul problema che poni, non e' che i Duchamp non centrino con l'orfismo (centrano un po' tutti i pittori che hanno lavorato in quel periodo se non altro per le dispute, per la comunanza del mercato e dei critici); certo è che una voce sintetica sull'orfismo non puo' citare i Duchamp (e il futurismo) senza parlare dei pittori veramente orfici.