Utente:Yorick39/Sandbox/3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yorick39 (discussione | contributi)
Riga 545:
 
 
: '''Eccolo''': L'abbondanza d'acqua a Milano ha provocato due ritardi storici di non poco conto: fu una delle ultime grandi città europee a dotarsi di un acquedotto e l'ultima di un sistema di fognatura e, più tardi, di depurazione delle acque.<ref>R. Airoldi e P. Casati, ''Le falde acquifere del sottosuolo di Milano'' e ''Documenti storici dell'acquedotto milanese'' entrambi pubblicati nel [[1989]] a cura del comune di Milano</ref> Progettati entrambi dall'ingegner [[Felice Poggi]] (voce da fare), entrarono in funzione rispettivamente negli anni successivi al [[1890]] e al [[1888]]. Per l'acqua potabile, Milano (caso abbastanza raro) si approvvigiona, con risultati quantitativi e qualitativi di ottimo livello, esclusivamente sulla propria falda e per lo smaltimento si è affidata, sino alle soglie del duemila, al deflusso nel sistema irriguo di origine medievale, praticando una sorta di "depurazione biologica ''ante litteram''. Dal 2005<ref>[PDF] IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANOFormato file: PDF/Adobe Acrobat - Visualizzazione rapida
IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA CITTA' DI MILANO: acquedotto, ...
www.comune.milano.it/portale/.../FDWL.jsp?... - Simili</ref> un sistema di tre depuratori a sud della città rilascia solo acque trattate e depurate rigorosamente entro i limiti previsti dalle norme nazionali e comunitarie. (altra voce suggerita [[Depurazione delle acque a Milano]] --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 15:32, 3 dic 2010 (CET)
 
Come il solito: se OK completo di note e riferimenti e successivamente posto
Riga 553 ⟶ 555:
* Un paragrafo QUALITÀ DELL'ARIA--[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 23:42, 14 nov 2010 (CET)
 
: '''eccolo''' (si può unire al precedente con un unico titoletto): Meno favorevole la situazione sulla [[qualità dell'aria]].<ref>[PDF] RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELL'ARIA DI MILANO E PROVINCIA ANNO 2008</ref> La descrizione climatica della città ha messo in luce come spesso si creino condizioni per il ristagno atmosferico; se a ciò si aggiunge l'estensione della conurbazione, l'intensità del traffico, e per i mesi invernali la diffusione "puntiforme" degli impianti di riscaldamento domestico, si ha il quadro complessivo per cui il capoluogo ambrosiano registra per molti giorni all'anno condizioni al limite del blocco del traffico.<ref>Aria - ARPA Lombardia</ref> (può finire anche qui) Negli anni più recenti sono stati assunti provvedimenti indirizzati soprattutto a scoraggiare il pendolarismo dei mezzi privati (Ecopass,<ref>COMUNE DI MILANO - Ecopass</ref> sosta a pagamento mattutina anche in periferia)<ref>[DOC] APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO</ref><ref>COMUNE DI MILANO - Disciplina della sosta regolamentata</ref> e i non frequenti blocchi della circolazione, soprattutto festivi, imposti a un'area più estesa di quella rigorosamente cittadina.<ref><ref>Le competenze in materia sono suddivise tra comune, provincia e regione</ref></ref>
 
Solite considerazioni su assenso, note ecc. --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 15:32, 3 dic 2010 (CET)