Utente:Yorick39/Sandbox/3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Situazione della pagina al 14.11: Ho sbagliato, scusate.
Riga 500:
 
'''Modificherei così l'intera sezione''':
{{vedi anche|Economia di milanoMilano}}
Durante la sua storia, Milano ha spesso anticipato le linee di tendenza dell'economia della Penisola: una robusta agricoltura e un diffuso artigianato con scambi commerciali intensi fin dal medioevo e nel rinascimento, sfruttamento delle risorse idriche e sviluppo delle comunicazioni nel periodo protoindustriale e diffusione spinta delle attività manifatturiere, anche le più pesanti, durante l'industrializzazione, con una particolare attenzione, però, alle attività bancarie e finanziarie. Dalla seconda metà del secolo scorso ha anticipato il processo di terziarizzazione dell'economia nazionale, puntando sul prevalere sempre più marcato di un [[terziario (economia)|terziario]] avanzato in diverse direzioni, dalle tradizionali alle innovative: [[finanza]], commerci nazionali ed internazionali, direzioni aziendali, [[editoria]], [[design industriale]], [[pubblicità]], intrattenimento, [[informatica]], [[università|attività universitarie]], società di [[marketing]] e [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] televisivi.
Milano è il principale centro finanziario del Paese e sede della [[Borsa valori]] italiana (in [[Piazza Affari]]) ed è riconosciuta come uno dei più importanti poli economici d'Italia e d'Europa e vanta il reddito pro-capite più alto del Paese.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/06/unioncamere-citta-ricchezza.shtml?uuid=31c846fc-1674-11dc-a21b-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=9-6-2007|accesso=9-9-2010|titolo=Unioncamere: Milano la provincia più ricca...}}</ref>.
Riga 507:
 
::su questo argomento preferisco passare la mano, ne sono proprio digiuno. La prosa comunque è ok, saggia l'idea della voce apposita. --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 16:44, 3 dic 2010 (CET)
 
::: Purtroppo non va bene. Mancano le 4 sottosezioni: "Agriturismo" (o Agriturismo e Allevamento), "Industria" (o Industria e artigianato), "Servizi" (o Terziario servizi e commercio ) e "Turismo". Per la voce che vuoi creare la denominazione [[Economia di Milano]] è quella corretta. Ma hai materiale sufficiente per una voce a parte? --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 18:47, 4 dic 2010 (CET)
 
=== Moda ===