Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 54:
Roberts decise quindi di realizzare una calcolatrice in kit utilizzando un gruppo di 6 [[Circuito_integrato#Scala_di_integrazione|circuiti integrati LSI]] prodotti da ''Electronic Arrays''<ref name = "EAS100">{{cita pubblicazione | titolo = New Products: Do-it-yourself Electronic Calculator | rivista = Computer | volume = 3 | numero = 6 | pagine = 38–41 | editore = IEEE | data = novembre 1970 | url = http://books.google.com/?id=GJ2wAAAAIAAJ&q=%22Electronic+Arrays%22+Calculator}}</ref> e produsse la ''MITS 816'', una calcolatrice capace di 4 funzioni (quelle permesse dagli integrati utilizzati): somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Il display visualizzava solo 8 cifre ma i calcoli erano eseguiti con una precisione a 16 cifre. Il kit era venduto a 179$ da assemblare oppure a 275$ già montato. La MITS 816 apparve sulla copertina del numero di novembre del 1971 di ''Popular Electronics''.<ref name = "MITS 816">{{cita pubblicazione | cognome = Roberts | nome = Ed | data = novembre 1971 | titolo = Electronic desk calculator you can build | rivista = Popular Electronics | volume = 35 | numero = 5 | pagine = 27–32 }}</ref>
Grazie alle ottime vendite del kit, MITS
Alla fine del 1972 fu presentato il modello ''7400'', capace di funzioni [[trigonometria|trigonometriche]], conversione da coordinate rettangolari a [[coordinate polari|polari]], 2 memorie e con uno [[stack]] con fino a 7 livelli di dati. Un kit di una 7400 con stack a 3 livelli costava $299,95$ da assemblare mentre una calcolatrice con 7 livelli di stack già assemblata costava 419,95$.<ref name = "RE December 1972">{{cita pubblicazione | titolo = A New Standard! MITS 7400 Scientific and Engineering Calculator | rivista = Radio-Electronics | volume = 43 | numero = 12 | pagine = 17 | data = dicembre 1972}}</ref>
|