Partita del secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La partita: corretti errori di ortografia
Riga 20:
Il primo gol fu quello di [[Roberto Boninsegna]], a soli otto minuti dall'inizio della partita, dopo una combinazione con [[Luigi Riva|Gigi Riva]]. Per i seguenti ottanta minuti l'Italia si limitò a difendere il risultato. Fu però il milanista [[Karl-Heinz Schnellinger]], al suo primo gol (e unico a fine carriera!) in 47 partite con la nazionale, a portare la gara in parità all'ultimo minuto dei tempi regolamentari.
 
Iniziarono così i [[tempi supplementari]] che entrarono nella storia: al gol di [[Gerd Müller]] al '94, abile a sfruttare un errato tocco della difesa italiana dopo un debolodebole colpo di testa di [[Uwe Seeler]], rispose un difensore, [[Tarcisio Burgnich]], su un controsvarione difensivo tedesco; l'Italia, un minuto prima della fine del primo tempo supplementare passò addirittura in vantaggio, con Riva in contropiede. Al quinto minuto del secondo tempo supplementare, un erroraccio di Rivera (entratòentrato al 46' per Mazzola), regalò alla Germania il pareggio: colpo di testa dei Seeler su un pallone proveniente dal calcio d'angolo, la palla sembra indirizzata fuori, Rivera si scansa ma Müller interviene di testa indovinando lo spiraglio. Fu un'azione incredibile dello stesso Rivera, però, a riportare dopo appena 60 secondi l'Italia in vantaggio. Finì 4-3; l'Italia dopo 32 anni era in finale di [[Coppa Rimet]]: all'alba, nelle piazze italiane, l'impresa fu festeggiata come la vittoria del Mondiale stesso.
 
==Le critiche==