Meyer Prinstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
Riga 56: 
Prinstein stabilì il record del mondo del [[salto in lungo]] con 7,235m (23' 8⅞") a  New York l'[[11 giugno]] [[1898]].  Il record fu battuto prima dall'irlandese [[William Newburn]] il [[18 giugno]] 1898 e poi da [[Alvin Kraenzlein]] il [[26 maggio]] [[1899]]. Il [[28 aprile]] [[1900]] Prinstein si riprese il primato con 7,50 m (24' 7¼”) a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]]. Quattro mesi dopo, il [[29 agosto]] 1900 fu superato dall'irlandese [[Peter O'Connor]]. 
Prinstein vinse la medaglia d'argento nel lungo alla [[Giochi della II Olimpiade|II Olimpiade]] a  
Alle [[Giochi della III Olimpiade|Olimpiadi del 1904]] fece l'accoppiata lungo-triplo ed è tuttora l'unico atleta a riuscire nell'impresa. Fu poi 5° nei 60 e nei 400 m. Alle [[Giochi olimpici intermedi|Olimpiadi estive del 1906]], Giochi intermedi del decennale, vinse il lungo battendo Peter O'Connor. L'unico giudice della competizione fu Matthew Halpin, dirigente della squadra americana. O'Connor protestò ma il suo ricorso fu respinto; la protesta però continuò per tutta la competizione. 
 | |||