Fenice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo errore comune
Riga 172:
* Nell'[[universo Marvel]], con particolare riferimento alle avventure degli [[X-Men (fumetto)|X-Men]], [[Fenice (fumetto)|Fenice]] è un'entità cosmica con un potere praticamente illimitato. Si è manifestata la prima volta possedendo il corpo di [[Jean Grey]], e successivamente ha posseduto diversi altri personaggi. Nella miniserie ''Il canto di guerra di Fenice''<ref>''X-Men: Phoenix Warsong'' nn. 1-5, novembre 2006-marzo 2007; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''X-Men Deluxe'' nn. 150-151, Panini Comics, ottobre-novembre 2007.</ref> è stata imprigionata apparentemente per sempre nel cuore [[Diamante|adamantino]] delle [[Naiadi di Stepford]].
* Nel manga ed anime giapponese " [[Hokuto no Ken]]" (in italiano: "[[Ken il guerriero]]") di Buron Son e Tetsuo Hara, l'immagine della Fenice viene associata a Souther (o Sauzer). Souther è il guerriero più potente della Scuola di Nanto e rappresenta la figura dell'Imperatore Supremo di questa Scuola. Dopo essere stato addestrato dal maestro Ogai, lo uccide a sua insaputa a quindici anni divenendo l'unico ed incontrastabile Maestro del Colpo della Fenice. In onore del Suo Maestro, fa costruire una Piramide in puro stile egizio. Alla cima di questa piramide esegue il suo ultimo e terribile colpo: "Il volo della Fenice" appunto. Souther ha una rara deformazione anatomica, per cui il suo cuore si trova sul lato destro del petto; poiché questo segreto annulla gli attacchi di Kenshiro (il protagonista), egli si autoconsidera immortale ed invincibile proprio come l'uccello mitico che incarna.
* Nella serie animata [[Digimon]], uno dei digimon protagonisti, precisamente [[Biyomon]], in tutte le sue evoluzioni ha le fattezze della fenice. Nella "digievoluzione" diventa "Birdramon", un' aquila di fuoco. Poi "superdigievolve" in Garudamon, un digimon delle stesse sembianze della fenice e il quale nome è formato dalla desinenza "-mon", che è comune a tutti i digimon e "Garuda-", [[Garuda|il nome della fenice nella cultura indiana]]. In fineInfine, la sua "megadigievoluzione" è "Phoenixmon", un digimon che ha le esatte sembianze dell'uccello leggendario, con tanto di code dorate. Quindi un chiaro riferimento alla fenice.
* Nel manga [[One Piece]] Marco, il comandante della prima flotta della [[Ciurma di Barbabianca]], è in possesso dei poteri del [[Frutti del Diavolo|frutto del diavolo]] grazie ai quali può trasformarsi in una Fenice circondata da fiamme azzurre che rigenerano le parti del corpo colpite dagli avversari. Marco viene appunto soprannominato "la Fenice".
* La Fenice appare anche come unità mitica degli Egizi in ''[[Age of Mythology]]'' ed è raffigurata come un uccello infuocato con un becco simile a quello di un airone. Nel gioco la Fenice attacca con getti di fiamme e se uccisa appare un uovo nello stesso punto (solo su terreno pianeggiante), che permette di riportarla in vita con un costo in oro, a meno che l'uovo stesso non venga distrutto dal nemico.