LibreOffice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
B3t (discussione | contributi) m →Storia: m |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
Il [[28 settembre]] [[2010]] alcuni membri del progetto [[OpenOffice.org]] danno vita a un nuovo gruppo chiamato ''[[The Document Foundation]]'' e rendono disponibile un [[Fork (sviluppo software)|fork]] di OpenOffice.org rinominato appunto LibreOffice e basato sulla versione 3.3. Il nome LibreOffice fu inizialmente pensato come provvisorio, in attesa che [[Oracle Corporation|Oracle]] accettasse la richiesta della neonata fondazione di donarle il marchio OpenOffice.org e di entrare a far parte del gruppo di sviluppo della suite. Tuttavia, attualmente la società statunitense non sembra aver deciso di raccogliere l'invito.
Alla fondazione per lo sviluppo del nuovo software si è affiancata la comunità di OpenOffice.org e anche alcuni partner come [[Canonical]], [[Google Inc.|Google]], [[Novell]] e [[Red Hat]]. Canonical, Novell e Red Hat hanno poi in progetto l'inserimento di LibreOffice nei loro [[Sistema operativo|Sistemi operativi]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.pcpro.co.uk/news/361516/openoffice-group-breaks-away-from-oracle|titolo=OpenOffice group breaks away from Oracle|editore=pcpro.co.uk}}</ref>
In LibreOffice verrà fuso [[Go-oo]] e si suppone che in esso confluiranno anche caratteristiche sviluppate in altri fork precedenti di OO.o.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.documentfoundation.org/faq/|titolo=The Document Foundation Frequently Asked Questions|editore=documentfoundation.org}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|http://lwn.net/Articles/407339/|titolo=Michael Meeks talks about LibreOffice and the Document Foundation|editore=lwn.net}}</ref>
Le prime [[Versione beta|beta]] di LibreOffice si basano sul codice di OpenOffice 3.3, ma The Document Foundation ha annunciato una estesa riscrittura del codice di ogni singolo modulo della suite a partire da Calc che verrà dotato di un nuovo motore di calcolo, denominato in codice Ixion, che aumenterà le prestazioni e migliorerà le funzionalità di interazione coi database e il supporto alle macro [[Visual Basic for Applications|VBA]]. Gli sviluppi apportati alla suite saranno volti anche a ridurre la dipendenza da [[Piattaforma Java|Java]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.documentfoundation.org/lists/announce/msg00016.html|titolo=
OxygenOffice Professional implementa OpenOffice.org, aggiungendo la possibilità di eseguire [[macro]] in [[Visual Basic for Applications]] (VBA) per Calc (per testing), aggiunge a Calc l'esportazione in [[HTML]], rafforza il supporto di [[Access]] per [[OpenOffice.org Base|Base]], amplia la tavolozza dei colori, aggiunge help contestuale e documentatione addizionale, aggiunge [[Clipart|clip art]], numerosi modelli ed esempi di documenti e oltre 90 [[font]].<ref>{{en}}{{cite web|url=http://www.download.com/8301-2007_4-9822335-12.html?tag=head |title=The Daily Download: Oxygen breathes more live into OpenOffice |accessdate=2007-11-24 |author=Rosenblatt, Seth |date=November 24, 2007 |work=download.com |publisher=}}
| |||