Colorante al tino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Disambiguo wikilink (chimica) |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 2:
I '''coloranti al tino''' sono [[Colorante|coloranti]] utilizzati nella [[tintura]].
Le [[Molecola|molecole]] dei coloranti al tino sono [[Solubilità|insolubili]]; per poter essere quindi solubilizzati, questi coloranti vengono [[Riduzione (chimica)|ridotti]] con [[idrosolfito di sodio]] in una forma solubile, non colorante, chiamata "leuco" (dal [[Greco antico|greco]] ''leukós'', bianco), con cui vengono impregnate le [[Fibra tessile|fibre]] del tessuto da tingere. Il substrato tessile impregnato viene successivamente esposto all'aria dove la forma leuco si [[Ossidazione|ossida]], ritornando alla forma insolubile ma colorata.
Questa colorazione risulta essere di notevole [[solidità]] e brillantezza,{{citazione necessaria}} anche se non tutti i coloranti al tino sono solidi agli agenti atmosferici.
|