Discussioni template:Terapie alternative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 250:
:::Presuppongo, da qui in avanti, che noi sulla it.wiki vogliamo seguire le definizioni che l'OMS (WHO) dà di medicina alternativa e di medicina tradizionale (di tali definizioni [[#Agopuntura e Disclaimer|ne ho già parlato in una discussione sopra]]). Innanzi tutto sottolineo che l'OMS definisce la "medicina alternativa o complementare" e questo fa già una differenza sulla nostra it.wiki che, sulla base di un vecchio POV creato da un utente poi bannato infinito, continua purtroppo a distinguere le due voci. Seguendo le definizioni dell'OMS dovremmo innanzi tutto rinominare il questo template in "{{tl|disclaimer medicina tradizionale}}" (in quanto secondo l'OMS è questo il termine internazionale corretto, mentre sempre secondo l'OMS il nome "terapie alternative" è un [[Wikipedia:localismo|localismo]]) e dovremmo paradossalmente togliere tale disclaimer dalle voci come [[il cancro è un fungo]] in quanto tale voci riguardano pratiche che non sono né medicina tradizionale né medicina alternativa, sottolineo sempre secondo la definizione che l'OMS dà di "medicina alternativa o complementare" e di "medicina tradizionale". Ma, anche senza scomodare l'OMS, il solo buon senso dovrebbe farci capire che le pratiche che sono comprovatamente dannose non sono medicina: né tradizionale, né alternativa, né complementare; piuttosto in queste pagine andrebbe usato un {{tl|disclaimer contenuti}} o addirittura, in alcuni casi, un {{tl|disclaimer pratiche illegali}} in quanto di questo si tratta.
:::Visto che la situazione attuale (e temporanea, secondo il quinto [[Wikipedia:Cinque pilastri|pilastro]]) di it.wiki è quella di sorvolare su questo paradosso, le verbalizzazioni suggerite da Yuma e da Rospo Matto sono, a mio parere, sicuramente più adatte a rappresentare la presenza del template su tutte le pagine su cui attualmente si trova. Poi una volta che si vorrà mettere mano alle voci [[medicina complementare]] e [[medicina alternativa]], unendole secondo la definizione dell'OMS, e creare la voce [[medicina tradizionale]], trasferendo in questa ciò che di pertinente è stato scritto nelle altre due, probabilmente potremo avere una visione più chiara di come e se dare un disclaimer corretto a tutte le pagine che ne avranno bisogno. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 10:32, 6 dic 2010 (CET)
 
(rientro) sinceramente sono un po' perplesso rispetto alla fonte linkata dell'OMS che parla di "medicina tradizionale" e afferma che il termine medicina alternativa/complementare è usato come sinonimo in taluni paesi. Sono perplesso perchè si parla di erbe cioè di [[fitoterapia]] che tipicamente ha un fondamento e una sperimentabilità nettamente diversa rispetto ad altre pratiche. In pratica l'OMS ignora tutto ciò che non ha neanche un minimo di fondamento teorico, cosa che se ha un senso scientifico non lo ha nella vulgata comune. Cioè la vulgata comune conosce la terapia di Simoncini, quella di Hammer, quella megavitaminica come medicina alternativa. Tu (correttamente secondo l'OMS) ne deduci che le pratiche dannose non sono medicina. Nella vulgata credo che non sia così e imho se l'OMS può permettersi una posizione aulica, credo che una enciclopedia invece debba essere descrittiva e penso quindi che in questo senso la voce [[:en:Alternative_medicine|in en wiki]] è meglio descrittiva di ciò che avviene. Comunque d'accordo a unire complementare e alternativa che sono sinonimi --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:39, 6 dic 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Terapie alternative".