Discussioni template:Terapie alternative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 252:
 
(rientro) sinceramente sono un po' perplesso rispetto alla fonte linkata dell'OMS che parla di "medicina tradizionale" e afferma che il termine medicina alternativa/complementare è usato come sinonimo in taluni paesi. Sono perplesso perchè si parla di erbe cioè di [[fitoterapia]] che tipicamente ha un fondamento e una sperimentabilità nettamente diversa rispetto ad altre pratiche. In pratica l'OMS ignora tutto ciò che non ha neanche un minimo di fondamento teorico, cosa che se ha un senso scientifico non lo ha nella vulgata comune. Cioè la vulgata comune conosce la terapia di Simoncini, quella di Hammer, quella megavitaminica come medicina alternativa. Tu (correttamente secondo l'OMS) ne deduci che le pratiche dannose non sono medicina. Nella vulgata credo che non sia così e imho se l'OMS può permettersi una posizione aulica, credo che una enciclopedia invece debba essere descrittiva e penso quindi che in questo senso la voce [[:en:Alternative_medicine|in en wiki]] è meglio descrittiva di ciò che avviene. Comunque d'accordo a unire complementare e alternativa che sono sinonimi --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:39, 6 dic 2010 (CET)
 
: Fortemente e ''nettamente'' contrario all'ennesimo tentativo di rimodulare - in direzione sottilmente POV e con palese riduzione di chiarezza informativa - uno dei pochi template che ha, al contempo, una fondamentale ed equilibrata funzione sia di tutela cautelativa del lettore e dell'Enciclopedia, sia di tipo specificatamente ''informativo-enciclopedico'' (per i motivi già abbondantamente illustrati qui sopra). La versione attuale, come ampiamente spiegato qui sopra (e, scusatemi, ma non ho ancora visto una contestazione alle argomentazioni riportate nè sulla ''sostanza'' - il discorso dei trial e della pericolosità diretta/indiretta, cui nessuno ha risposto nel merito specifico - nè sulla ''forma logico-linguistica'' - che usa appunto un chiaro ''condizionale'' unito ad una chiara ''disgiunzione''; ma mi sembra che si voglia sorvolarci...). Lo stesso discorso "complementare"/"alternativo" è del resto ampiamente dibattuto in comunità scientifica, le fonti scientifiche e le posizioni istituzionali sono fortemente divergenti (documento che vai, interpretazione che trovi: soprattutto se si rischia di selezionarli con cura e presentarli in maniera sottilmente ambivalente al lettore poco addentro alla complessità della letteratura di merito), ed il rischio grave è quindi quello di anteporre l'interpretazione di un parte controversa e minoritaria del mondo medico a quella del mainstream, cosa che significa per noi assumere espressamente una ''posizione potenzialmente di parte''. Come dice Ign, noi siamo eminentemente descrittivi di quanto riporta il mainstream della comunità di riferimento, e modifiche sottili ma pervasive di questo tipo rischiano di essere paradossalmente più finalizzate a supportare una posizione interpretativa minoritaria e ben precisa, che a tutelare gli scopi descrittivo-enciclopedici, neutrali e scientificamente corretti, del Progetto. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 12:04, 6 dic 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Terapie alternative".